Geishe e Kimono ๐Ÿ‘˜

GEISHA: CHI È DAVVERO COSA FA

DOVE VEDERE LE GEISHE IN GIAPPONE

DIFFERENZE CON LE MAIKO

KIMONO E COME SI INDOSSA

BEI LIBRI SULLE GEISHA

BEI FILM DA VEDERE

Geisha

- Storia: Le geisha sono emerse nel Giappone del 18° secolo come intrattenitrici artistiche, evolvendo in un simbolo della cultura giapponese.

- Significato e Ruolo: Il termine "geisha" significa "persona delle arti", e le geisha sono esperte in danza, musica, conversazione e arte del tè.

- Maiko vs. Geisha: Le maiko sono apprendiste geisha, riconoscibili per i loro abiti colorati e acconciature elaborate. Le geisha indossano kimono più sobri e hanno acconciature più semplici.

- Dove Trovarle: A Kyoto, il quartiere di Gion è famoso per le geisha, e i visitatori possono osservare le maiko e le geisha mentre si dirigono verso le teahouse.

Più nel dettaglio 


1. Origini Antiche: Le geisha hanno radici che risalgono al 18° secolo e si sono evolute da artisti di intrattenimento, inizialmente maschili, a figure femminili.

 

2. Significato del Termine: "Geisha" (่Šธ่€…) significa "persona delle arti" in giapponese, riflettendo il loro ruolo di intrattenitrici artistiche.

 

3. Formazione Rigorosa: Le geisha iniziano la loro formazione da giovani, spesso come maiko (apprendiste), e possono impiegare anni per diventare geisha esperte.

 

4. Differenza Tra Maiko e Geisha: Le maiko indossano abiti più colorati e decorati, con maniche lunghe e acconciature elaborate, mentre le geisha indossano kimono più sobri e semplici.


5. Acconciature Tradizionali: Le maiko portano acconciature alte fissate con fiori e pettini decorativi, mentre le geisha adottano acconciature più sobrie, spesso con capelli neri e laccati.

 

6. Trucco Distintivo: Le geisha usano trucco bianco sul viso, con labbra rosse e sopracciglia dipinte di nero, simbolo della loro arte e bellezza.

 

7. Abbigliamento Specifico: Le maiko indossano obi (cinture) elaborate e lunghe, mentre le geisha usano obi più semplici e meno appariscenti.

 

8. Arte della Conversazione: Le geisha sono addestrate nell'arte della conversazione, intrattenendo gli ospiti con storie, canzoni e danze.

 

9. Strumenti Musicali: Le geisha suonano spesso strumenti tradizionali giapponesi, come il shamisen, durante le loro esibizioni.

 

10. Riti di Passaggio: Il passaggio da maiko a geisha è segnato da una cerimonia speciale, che include la rimozione del obi da maiko e l'adozione di un kimono da geisha.

 

11. Clientela Selezionata: Le geisha intrattengono clienti in teahouse (ochaya) e eventi privati, spesso servendo uomini d'affari e nobili.

 

12. Cultura del Regalo: I clienti delle geisha spesso portano regali, come kimono o accessori, per mostrare rispetto e ammirazione.

 

13. Ruolo Sociale: Le geisha non sono prostitute, ma professioniste che offrono intrattenimento e compagnia, mantenendo un alto livello di rispetto nella società.

 

14. Scomparsa e Rinascita: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il numero di geisha è diminuito drasticamente, ma negli ultimi anni c'è stata una rinascita dell'interesse per questa tradizione.

 

15. Gion a Kyoto: Gion è uno dei quartieri più famosi per le geisha a Kyoto, noto per le sue strade storiche e le case da te.

 

16. Cerimonie di Iniziazione: Le giovani maiko partecipano a cerimonie di iniziazione formali, dove giurano di rispettare le tradizioni delle geisha.

 

17. Competenze Diverse: Oltre alla danza e alla musica, le geisha sono anche esperte nell'arte del tè e nella calligrafia.

 

18. Attività di Sostegno: Alcune geisha partecipano a eventi di beneficenza e attività per preservare la cultura giapponese.

Film da vedere

1. Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha) - Basato sul romanzo di Arthur Golden, il film racconta la vita di Chiyo, una giovane ragazza che diventa una geisha di successo a Kyoto. Mostra la sua lotta, il suo amore e il suo viaggio attraverso le sfide e le tradizioni della vita da geisha.

 

2. Il giardino delle parole (The Garden of Words) - Questo film d'animazione giapponese diretto da Makoto Shinkai presenta una storia delicata che esplora le relazioni tra un giovane studente e una donna misteriosa che frequenta un giardino. Anche se non si concentra esclusivamente sulle geisha, il film cattura l'estetica e la cultura giapponese.

 

3. Sogni (Dreams) - Diretto da Akira Kurosawa, questo film è una raccolta di otto cortometraggi che trattano vari aspetti della vita e della cultura giapponese, inclusi elementi legati alle tradizioni delle geisha.

 

4. Geisha - La leggenda (Geisha) - Un film meno conosciuto, ma che offre uno sguardo interessante sulla vita delle geisha e sulla loro cultura.

 

5. La geisha (The Geisha) - Un film che narra la storia di una giovane ragazza che diventa geisha e il suo viaggio attraverso le sfide della vita in Giappone durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

 

6. Shadows of the Past - Anche se non è esclusivamente incentrato sulle geisha, questo film esplora la vita e le tradizioni giapponesi, con riferimenti alla cultura delle geisha.

 

7. L'ultimo samurai (The Last Samurai) - Anche se il film non è incentrato sulle geisha, presenta un affascinante contesto storico e culturale del Giappone, con accenni alle tradizioni giapponesi, comprese quelle delle geisha.

Libri

1. Memorie di una geisha di Arthur Golden
Lo stesso del film 

 

2. Geisha: A Life di Mineko Iwasaki
Questo è un memoir della famosa geisha Mineko Iwasaki, che ha ispirato il personaggio principale di "Memorie di una geisha". In questo libro, Iwasaki condivide la sua esperienza personale, raccontando la sua vita come maiko e geisha, le difficoltà e i successi che ha affrontato. Fornisce una visione autentica e approfondita della vita delle geisha, sfatando alcuni miti comuni.

 

3. The Geisha of Gion di John E. Dower
Questo libro offre una panoramica storica della vita delle geisha nel quartiere di Gion a Kyoto. Attraverso fotografie e scritti, Dower esplora il lavoro, l'arte e le tradizioni delle geisha, fornendo un contesto culturale e sociale. È un libro ricco di informazioni e illustrazioni che aiuta a comprendere meglio il mondo delle geisha.

 

4. Geisha: The Secret History of Japan's Girls of Pleasure di Lesley Downer
Questo libro esplora la storia delle geisha e il loro ruolo nella società giapponese. Downer analizza come le geisha siano state percepite nel corso del tempo, dalle figure di intrattenimento all'importanza culturale. Il libro è arricchito da storie personali e interviste, offrendo un'idea più profonda della vita delle geisha e del loro impatto sulla cultura giapponese.

Kimono storia e come si indossa 

Storia del Kimono

- Origini Antiche: Il kimono ha radici che risalgono a più di mille anni fa, sviluppandosi nel periodo Heian (794-1185) come abbigliamento tradizionale giapponese.


- Evoluzione: Nel corso dei secoli, il kimono si è evoluto in vari stili e forme, influenzato da fattori sociali, culturali e storici.


- Simbolo Culturale: Oggi, il kimono è considerato un simbolo della cultura giapponese, indossato durante eventi speciali e celebrazioni.

 

Parti del Kimono


- Corpo principale: La parte centrale del kimono è chiamata "hifu" e viene realizzata in tessuti vari.


- Maniche: Le maniche, o "sode", possono variare in lunghezza e larghezza a seconda del tipo di kimono.


- Cintura: La "obi" è una cintura larga che si indossa intorno alla vita per tenere il kimono in posizione.


- Fodera: Alcuni kimono hanno una fodera interna che varia a seconda della stagione e dell'occasione.


- Accessori: Possono includere "obijime" (cordoni), "obiage" (pannelli decorativi) e "obidome" (fibbia).

 

Come si Indossa un Kimono


1. Preparazione: Indossa una sottoveste (nagajuban) per proteggere il kimono.


2. Allineamento: Indossa il kimono allacciando la parte sinistra sopra quella destra.


3. Aggiunta della Obi: Fissa l'obi intorno alla vita, creando un nodo decorativo sul retro.


4. Accessori: Aggiungi eventuali accessori come obijime e obiage per completare il look.


5. Controllo: Assicurati che il kimono sia ben allineato e che la lunghezza sia corretta.

 

Usi del Kimono


- Occasioni Formali: Indossato durante matrimoni, cerimonie del tè e festività.


- Eventi Tradizionali: Spesso indossato per celebrare il capodanno giapponese e altri eventi culturali.


- Moda: Oggi, i kimono sono anche indossati come moda casual o chic in contesti moderni.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.