Business coi Cinesi
1. Stabilire relazioni
Investire tempo nella costruzione di rapporti fidati è fondamentale. In Cina, le relazioni personali (guanxi) sono la chiave per il successo commerciale.
GUANXI SPIEGO DOPO BENE concetto importantissimo e cruciale
2. Rispetto della gerarchia
Comprendere e rispettare la struttura gerarchica nelle aziende cinesi è cruciale.
Le decisioni tendono ad essere prese dai vertici e non dai membri più giovani del team.
È importante identificare il decisore principale e rivolgerti a lui/lei con il dovuto rispetto.
Riconoscere i titoli e il rango aiuta a stabilire un clima di rispetto e professionalità, evitando conflitti o incomprensioni.
3. Essere pazienti
I processi decisionali possono richiedere tempo; non affrettare le trattative.
In Cina, le decisioni vengono spesso prese dopo attente considerazioni e discussioni interne.
Essere pazienti è fondamentale, poiché un approccio affrettato potrebbe essere visto come pressione e potrebbe danneggiare la relazione.
Mostrare comprensione e disponibilità a discutere a lungo termine può portare a risultati migliori.
4. Comunicazione indiretta
Prestare attenzione ai segnali non verbali e alla comunicazione indiretta.
In molte situazioni, i cinesi potrebbero non esprimere direttamente il loro disaccordo o le loro preoccupazioni.
Essere attenti ai segnali sottili, come il linguaggio del corpo e le espressioni facciali, può rivelare informazioni importanti.
Impara a leggere tra le righe e ad evitare risposte brusche o conflittuali.
5. Valorizzare la formalità
Usare titoli e nomi appropriati; la formalità è spesso apprezzata.
In Cina, è comune rivolgersi alle persone utilizzando il loro titolo professionale seguito dal cognome.
Questo mostra rispetto e riconoscimento per il loro status.
Evita di usare nomi di battesimo finché non ti viene offerta questa opportunità, e sii pronto a seguire le convenzioni culturali in ogni interazione.
6. Preparazione culturale
Studiare la cultura e la storia cinese per evitare malintesi.
Comprendere i valori culturali, le tradizioni e la storia può aiutarti a navigare meglio nelle interazioni commerciali.
Essere consapevoli di eventi storici significativi o festività può dimostrare il tuo interesse e rispetto per la cultura cinese, creando un'atmosfera più favorevole per il business.
CHIAMA UNA INTERPRETE
ME !!!
7. Flessibilità
Essere pronti ad adattarsi a cambiamenti e a diverse modalità di lavoro.
La flessibilità è fondamentale poiché le dinamiche di lavoro possono variare notevolmente.
Dimostrare apertura verso nuovi approcci e soluzioni creative può facilitare una migliore collaborazione.
Essere pronti a modificare piani o strategie in base alle esigenze del partner cinese è un gesto apprezzato.
8. Chiarezza contrattuale
Redigere contratti chiari e dettagliati per evitare confusioni.
In Cina, i contratti sono importanti, ma la costruzione di relazioni è spesso considerata altrettanto significativa. GUANXI
Assicurati che i termini siano espressi in modo chiaro e comprensibile, e prendi in considerazione l'inclusione di clausole che tengano conto di eventuali cambiamenti o imprevisti.
9. Attenzione ai regali
LEGGI ARTICOLO SU SUPERSTIZIONI
Offrire regali può essere un gesto positivo, ma attenzione alla scelta. I regali devono essere scelti con cura, evitando oggetti associati a superstizioni, come orologi (che simboleggiano il tempo che scorre e il lutto).
Opta per regali che rappresentano la tua cultura o che abbiano un significato positivo. Presentali con entrambe le mani e sii pronto a ricevere un regalo in cambio.
10. Networking
Partecipare a eventi di settore per ampliare la rete di contatti.
Il networking è essenziale per costruire guanxi.
Frequenta fiere, conferenze e seminari del settore per conoscere potenziali partner e clienti.
Le interazioni informali durante questi eventi possono portare a opportunità di collaborazione e a relazioni più forti, quindi preparati a socializzare e a costruire collegamenti.
Cosa altro Fare
1. Fare domande: Mostrare interesse genuino per la cultura e le opinioni locali.
2. Essere puntuali: La puntualità è un segno di rispetto e professionalità.
3. Utilizzare un interprete: Se necessario, per garantire una comunicazione chiara. E chiamatemi !!!
4. Iniziare le riunioni con la conversazione leggera: Rompere il ghiaccio prima di passare agli affari.
5. Essere trasparenti: Comunicare apertamente per costruire fiducia.
Cosa Non Fare:
1. Evitare il confronto diretto: Non mettere in imbarazzo o criticare apertamente.
2. Non ignorare le formalità: Saltare le presentazioni formali può risultare scortese.
3. Non affrettare le decisioni: Rispetta i tempi di riflessione e valutazione.
4. Evitare di essere troppo assertivi: La diplomazia è spesso preferita.
5. Non sottovalutare l’importanza dei regali: Ignorare le usanze legate ai regali può risultare inopportuno.
NON ALZARE LA VOCE
Durante i meeting con i cinesi, alzare la voce o mostrare segni di frustrazione può portare a "perdere la faccia", un concetto fondamentale nella cultura cinese. La "faccia" (面子, miànzi) rappresenta il rispetto, la dignità e la reputazione di una persona all'interno della società.
1. Rispettare gli Altri: Alzare la voce è visto come un segno di mancanza di controllo e rispetto. In un contesto di lavoro, questo può compromettere le relazioni e creare tensione.
2. Evitare Conflitti Pubblici: Le discussioni animate o i conflitti aperti in pubblico possono umiliare un individuo, portando a una perdita di "faccia" sia per chi alza la voce che per gli altri coinvolti. Questo può danneggiare non solo le relazioni personali, ma anche quelle professionali.
3. Comunicazione Indiretta: La cultura cinese tende a preferire la comunicazione indiretta e diplomatica. Mantenere un tono calmo e un approccio pacato facilita il dialogo e la negoziazione, promuovendo un ambiente di lavoro armonioso.
4. Costruzione di Relazioni: In Cina, costruire relazioni solide (关系, guānxi) è fondamentale per il successo professionale. Un comportamento rispettoso e composto contribuisce a instaurare fiducia e rispetto reciproco.
In sintesi, mantenere un tono di voce basso e un atteggiamento rispettoso durante i meeting è cruciale per preservare la "faccia" e garantire interazioni positive e produttive.
A tavola
Durante un pranzo di lavoro con cinesi, ci sono alcune usanze e pratiche da seguire per mostrare rispetto e costruire buone relazioni:
1. Aspettare l'Inizio: Inizia a mangiare solo dopo che il tuo ospite ha iniziato. È un segno di rispetto.
2. Offrire e Ricevere: È consuetudine offrire cibo agli altri prima di servirsi. Accettare cibo dagli altri è anche un segno di gratitudine.
3. Brindisi: I brindisi sono comuni GANBEI. Aspetta che il tuo ospite ti inviti a brindare e fai attenzione a mantenere il bicchiere più basso rispetto a quello degli altri come gesto di rispetto.
LEGGI ARTICOLO SUL CIBO CHE SPIEGO BENE USANZA DEL FAMOSO GANBEI
4. Evitare il Cibo Inappropriato: Evita di parlare di argomenti controversi o di mangiare cibo che potrebbe risultare offensivo o poco gradito.
Business Card
1. Con entrambe le mani: Presenta la tua business card con entrambe le mani, con il testo rivolto verso il destinatario. Questo dimostra rispetto.
2. Ricezione con Rispetto: Quando ricevi una business card, accettala con entrambe le mani e prenditi un momento per esaminarla. Non riporla subito in tasca; è meglio metterla in un portacarte o appoggiarla sul tavolo.
Guanxi
Guanxi (关系) è un concetto fondamentale nella cultura cinese che si riferisce alle relazioni e alle connessioni personali tra individui. Non si tratta semplicemente di avere contatti o conoscenze; guanxi implica costruire legami profondi, basati sulla fiducia, sul rispetto e sull'assistenza reciproca.
quindi
Guanxi non è solo una questione di networking; è un modo di vivere e di fare affari.
Si basa su valori tradizionali cinesi come il rispetto per gli anziani, la lealtà e l'obbligo.
Le relazioni devono essere coltivate e mantenute nel tempo, e il concetto di "reciprocità" è fondamentale: se qualcuno ti fa un favore, ci si aspetta che tu ricambi in futuro.
In sintesi, guanxi è un pilastro della cultura e della società cinese, influenzando non solo le relazioni personali, ma anche le dinamiche commerciali e professionali.
Comprendere e rispettare questo concetto è essenziale per chiunque desideri avere successo in Cina.
Pro e Contro nel Fare Business con i Cinesi
Pro
- Mercato vasto: Accesso a una delle economie in più rapida crescita del mondo.
- Innovazione: Collaborazione con aziende cinesi può portare a innovazioni e tecnologie avanzate.
- Costi competitivi: Opportunità di ridurre i costi di produzione e approvvigionamento.
LEGGI ARTICOLO AUTO ELETTRICHE SPIEGO SUSSIDI STATALI E ALTRI MOTIVI PER CUI PREZZI COMPETITIVI
Contro
- Barriere culturali: Differenze culturali possono portare a malintesi e conflitti.
- Burocrazia: Processi burocratici complessi possono rallentare le operazioni.
- Rischi legali: Le normative in continua evoluzione possono presentare rischi legali.

Aggiungi commento
Commenti