Manga Anime Cosplayer Videogames e...

Manga Anime e Cosplayer

- Manga: hanno radici antiche, risalenti a opere come i "Toba Ehon" (libri illustrati) del periodo Heian (794-1185). Tuttavia, il moderno manga giapponese è emerso nel periodo Meiji (1868-1912).


- Anime: L'animazione giapponese ha preso piede negli anni '20, ma è diventata popolare a livello globale a partire dagli anni '80 con opere iconiche come "Astro Boy" (1963) e "Mobile Suit Gundam" (1979).

- Cosplay: È la pratica di vestire i panni di personaggi di manga, anime, videogiochi e altri media. È diventata una subcultura popolare in Giappone e nel mondo.
- Eventi: Ci sono molti eventi di cosplay, con il più famoso sicuramente il "Comiket" (Comic Market) di Tokyo, dove migliaia di cosplayer si riuniscono per condividere la loro passione.

Manga e Anime più famosi 

1. 進撃の巨人 (Shingeki no Kyojin) - Attack on Titan: Racconta la lotta dell'umanità contro i giganti che minacciano la loro esistenza. Ha guadagnato un enorme seguito globale.

2. ワンピース (Wan Pīsu) - One Piece: Le avventure di Monkey D. Luffy e della sua ciurma di pirati. È uno dei manga e anime più longevi e amati.

3. ドラゴンボール (Doragon Bōru) - Dragon Ball: Le avventure di Goku e i suoi amici mentre cercano le Sfere del Drago e combattono contro avversari potenti. È un pilastro della cultura pop.

4. ナルト (Naruto): La storia di un giovane ninja, Naruto Uzumaki, che aspira a diventare Hokage. Ha avuto un grande impatto sia in Giappone che all'estero.

5. 僕のヒーローアカデミア (Boku no Hero Academia) - My Hero Academia: Segue la vita di Izuku Midoriya, un ragazzo senza poteri in un mondo di supereroi.

6. 千と千尋の神隠し (Sen to Chihiro no Kamikakushi) - Spirited Away: Questo film di Hayao Miyazaki ha vinto l'Oscar ed è considerato un capolavoro dell'animazione giapponese.

7. 鋼の錬金術師 (Hagane no Renkinjutsushi) - Fullmetal Alchemist: La storia dei fratelli Elric in cerca della Pietra Filosofale per ripristinare i loro corpi.

8. デスノート (Desu Nōto) - Death Note: La storia di un giovane che scopre un quaderno magico che gli consente di uccidere chiunque scriva il nome.

9. 鬼滅の刃 (Kimetsu no Yaiba) - Demon Slayer: La storia di Tanjiro Kamado, un ragazzo che diventa un cacciatore di demoni dopo che la sua famiglia viene massacrata.

10. 魔女の宅急便 (Majo no Takkyūbin) - Kiki's Delivery Service: Un altro film iconico di Studio Ghibli, racconta le avventure di una giovane strega.

Dove Vedere

Anime e Manga a Tokyo

- Akihabara: Il quartiere elettronico di Tokyo, noto per i suoi negozi di manga, anime e merchandise. Qui puoi trovare anche caffè a tema.
- Nakano Broadway: Un paradiso per gli otaku, dove puoi trovare una vasta gamma di manga, anime e oggetti da collezione.
- Musei: Il Ghibli Museum a Mitaka è un must per gli amanti dell'animazione giapponese, dedicato alle opere dello Studio Ghibli.

Disegnatori e Creatori di Manga più Famosi

1. Osamu Tezuka: Spesso chiamato il "Dio del Manga", è noto per aver creato "Astro Boy" e "Black Jack". Ha avuto un'enorme influenza sull'industria del manga.

2. Akira Toriyama: Celebre per "Dragon Ball" e "Dr. Slump", ha definito il genere shonen e ha avuto un impatto duraturo nel mondo dei manga e degli anime.

3. Eiichiro Oda: Creatore di "One Piece", il manga più venduto di sempre, ha costruito un universo ricco e complesso attorno ai suoi personaggi.

4. Masashi Kishimoto: Famoso per "Naruto", ha creato una storia avvincente che ha catturato l'immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo.

5. Hiromu Arakawa: Conosciuta per "Fullmetal Alchemist", è apprezzata per la sua narrazione profonda e i temi emozionanti.

6. Tsugumi Ohba e Takeshi Obata: Il duo creativo di "Death Note", noto per le loro trame intricate e personaggi complessi.

7. Hajime Isayama: Creatore di "Attack on Titan", ha guadagnato notorietà per la sua narrazione avvincente e il suo mondo distopico.

Fatti Curiosi

- Otaku: In Giappone, il termine "otaku" si riferisce a persone con una passione intensa per anime, manga e videogiochi. Può avere una connotazione sia positiva che negativa, a seconda del contesto.


- Kawaii Culture: La cultura giapponese celebra il "kawaii" (cuteness). Personaggi come Hello Kitty e Pikachu sono esempi di questa estetica adorabile.


- Anime Bars: Ci sono bar a tema anime, come il "Maid Café", dove il personale si veste da servitrici in stile anime e interagisce con i clienti in modo giocoso.

- Fandom Globale: La cultura di manga e anime ha un fandom globale, con eventi come il "Anime Expo" negli Stati Uniti e il "MCM Comic Con" nel Regno Unito.


- Merchandising: Gli oggetti da collezione, dai figurini ai poster, sono una parte importante della cultura otaku, e i fan spendono somme considerevoli per completare le loro collezioni.

CARTONI ANIMATI

1. Holly e Benji (Captain Tsubasa)
- Creato: 1983
- Inventore/Disegnatore: Yoichi Takahashi
- Trama: Segue le avventure di Oliver Hutton (Tsubasa Ozora) e dei suoi amici nel mondo del calcio, puntando a diventare campioni.

2. Lady Oscar (Versailles no Bara)
- Creato: 1979
- Inventore/Disegnatore: Riyoko Ikeda
- Trama: Racconta la vita di Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come un uomo che diventa la guardia del corpo della regina Maria Antonietta.

3. Kiss Me Licia (Ai Shite Night)
- Creato: 1983
- Inventore/Disegnatore: Sukehiro Tomita
- Trama: La storia di Licia, una ragazza che sogna di diventare una cantante e vive una storia d'amore con Mirko, il suo idolo musicale.

 4. Giorgie (Gōngkō no Rōka)
- Creato: 1983
- Inventore/Disegnatore: Kōsuke Fujishima
- Trama: Narra le avventure di Giorgie, una giovane ragazza che sogna di diventare una grande cantante, affrontando sfide romantiche e personali.

5. Dragon Ball
- Creato: 1986
- Inventore/Disegnatore: Akira Toriyama
- Trama: Racconta le avventure di Goku e dei suoi amici mentre cercano le Sfere del Drago e combattono nemici potenti.

 6. Sailor Moon
- Creato: 1992
- Inventore/Disegnatore: Naoko Takeuchi
- Trama: La storia di Usagi Tsukino, una ragazza che diventa Sailor Moon, una guerriera magica che combatte contro forze oscure per proteggere la Terra.

7. L'incantevole Creamy (Creamy Mami)
- Creato: 1983
- Inventore/Disegnatore: Yoshiko Nishitani
- Trama: Segue le avventure di una ragazza di nome Yu, che, dopo aver ricevuto poteri magici, diventa una pop star trasformandosi in Creamy.

8. Lamu (Urusei Yatsura)
- Creato: 1981
- Inventore/Disegnatore: Rumiko Takahashi
- Trama: Una commedia romantica che segue le avventure di Ataru Moroboshi e della bella aliena Lamu, che si innamora di lui.

 9. Doraemon
- Creato: 1969
- Inventore/Disegnatore: Fujiko F. Fujio
- Trama: Racconta le avventure di un robot gatto, Doraemon, che viaggia nel tempo per aiutare un ragazzo, Nobita, a migliorare la sua vita.

10. Ranma ½
- Creato: 1987
- Inventore/Disegnatore: Rumiko Takahashi
- Trama: La storia di Ranma Saotome, un ragazzo che si trasforma in una ragazza quando è bagnato con acqua fredda, affrontando situazioni comiche e romantiche.

Videogame

- Popolarità: I videogiochi giapponesi hanno avuto un enorme impatto a livello globale, con titoli iconici come "Final Fantasy", "Dragon Quest" e "Pokemon".
- E-Sports: Il Giappone sta emergendo nel mondo degli e-sports, con tornei che attirano un vasto pubblico.

- Nintendo: Fondata nel 1889, inizialmente come azienda di carte, è diventata uno dei principali produttori di videogiochi. Famosa per franchise iconici come Super Mario, The Legend of Zelda e Pokémon. Ha rivoluzionato il settore con console come il NES, il Game Boy e la Switch.

- Sony: Con la PlayStation, lanciata nel 1994, ha dominato il mercato delle console. Famosa per giochi come Final Fantasy, Gran Turismo e God of War.

- Capcom: Conosciuta per franchise come Street Fighter, Resident Evil e Monster Hunter. Ha avuto un impatto significativo nel genere dei giochi d'azione e di avventura.

- Sega: Storicamente un concorrente di Nintendo, famosa per giochi come Sonic the Hedgehog e console come il Sega Genesis e Dreamcast.

- Bandai Namco: Conosciuta per giochi come Tekken, Pac-Man e Dragon Ball Z. È attiva sia nei videogiochi che nei giochi da tavolo.

Pachinko

Il pachinko è un gioco d'azzardo popolare in Giappone, simile a una combinazione tra una macchina da flipper e una slot machine. I giocatori inseriscono palline metalliche nel macchinario e cercano di farle entrare in buche specifiche per vincere più palline. Le palline vinte possono poi essere scambiate per premi, che includono oggetti di valore o gettoni.

Il pachinko è una forma molto diffusa di intrattenimento in Giappone, con sale dedicate che possono essere trovate in tutto il paese. È anche spesso associato a una cultura di socializzazione e può essere un’esperienza vivace e rumorosa.

PRO e CONTRO di

manga e anime 

Manga e anime hanno un impatto significativo sulla società giapponese, portando con sé sia aspetti positivi che negativi. 

PRO

1. Espressione Culturale: Manga e anime riflettono la cultura, la storia e le tradizioni giapponesi, offrendo una finestra sul modo di vivere e pensare della società.

2. Creatività e Innovazione: Questi media incoraggiano la creatività e l'innovazione, ispirando artisti e scrittori a esplorare nuove idee e stili.

3. Socializzazione: Fanno da catalizzatori per la socializzazione tra fan, creando comunità attive sia in Giappone che a livello internazionale. Eventi come fiere e cosplay riuniscono persone con interessi simili.

4. Educazione e Consapevolezza: Molti anime e manga affrontano temi sociali, storici e psicologici, contribuendo a sensibilizzare su questioni importanti come la salute mentale, l'uguaglianza e le sfide ambientali.

5. Industria Economica: Il settore del manga e dell'anime è un importante motore economico in Giappone, generando miliardi di yen e creando posti di lavoro in vari settori, tra cui produzione, distribuzione e merchandising.

CONTRO

1. Stereotipi e Rappresentazioni: Alcuni manga e anime perpetuano stereotipi di genere, razza e cultura, contribuendo a visioni distorte della realtà.

2. Dipendenza e Isolamento: La cultura otaku, sebbene porti a socializzazione tra fan, può anche portare a isolamento sociale e dipendenza da anime e videogiochi, con effetti negativi sulla vita quotidiana.

3. Contenuti Inappropriati: Alcuni anime e manga contengono contenuti violenti, sessualmente espliciti o disturbanti, che possono influenzare negativamente i giovani e la loro percezione della realtà.

4. Pressione Economica: La competizione nel settore è intensa, portando artisti e creatori a lavorare in condizioni stressanti e con scadenze serrate, il che può influire sulla loro salute mentale e fisica.

5. Norme Sociali: La popolarità di certi temi può influenzare le norme sociali, portando a una normalizzazione di comportamenti considerati problematici, come la violenza o le relazioni non consensuali.

 

 

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.