Daruma Maneki Neko e Good Luck

Immagina di passeggiare tra le affascinanti strade del Giappone, dove ogni angolo racconta storie di tradizione e cultura....

Tra i colori vivaci e le delicate trame dei mercati, potresti imbatterti in affascinanti bambole rotonde, simboli di perseveranza e fortuna, pronte a portarti un sorriso e un pizzico di buona sorte. Oppure, potresti notare un adorabile gattino con una zampa alzata, un portafortuna che invita alla prosperità e al successo.
Questi oggetti non sono solo souvenir; sono piccoli pezzi del cuore giapponese, intrisi di significati profondi e storie da raccontare
.

Se sei curioso di scoprire quali tesori unici puoi portare a casa dal Giappone, continua a leggere per un viaggio tra i souvenirs più caratteristici di questa terra affascinante!

Ecco qua di cosa parlerò

 1. Daruma
Bambola rotonda simbolo di buona fortuna e perseveranza.

 2. Maneki Neko
Gattino portafortuna con una zampa alzata, invita alla prosperità.

3. Kokeshi
Bambole di legno decorate, simbolo di artigianato tradizionale.

 4. Furoshiki
Tessuto quadrato per avvolgere oggetti, simbolo di sostenibilità.

5. Omamori
Amuleti di buona fortuna, ciascuno con una protezione specifica.

6. Ceramiche e Porcellane
Oggetti decorativi e utensili in ceramica, famosi per la loro bellezza.

 7. Kintsugi
Arte giapponese di riparare ceramiche con oro, celebrando l'imperfezione.

 8. Kimono e Yukata
Abbigliamento tradizionale giapponese, simbolo di cultura e storia.

 9. Cibo Tipico e Snack
Dolci, snack e tè giapponesi da gustare e portare a casa.

10. Origami e Carta Washi
Carta decorativa per origami, simbolo di creatività e tradizione.

1. Daruma

- Descrizione: Le bambole Daruma, caratterizzate da una forma rotonda e un viso sorridente, sono realizzate in cartapesta e dipinte di rosso. Rappresentano Bodhidharma, il monaco buddista fondatore dello Zen, e simboleggiano la perseveranza e il raggiungimento degli obiettivi. Tradizionalmente, hanno un occhio bianco e si colora l’altro occhio quando si raggiunge il traguardo desiderato.
- Origine: La tradizione di creare le bambole Daruma risale al periodo Edo (1603-1868) in Giappone. Sono spesso utilizzate come talismani per la buona sorte e sono particolarmente popolari durante il Capodanno.
- Dove Acquistarli: Templi, negozi di souvenir e mercati.

 2. Maneki Neko

- Descrizione: Il Maneki Neko, noto come "gatto che invita", è una statuetta di un gatto con una zampa sollevata in segno di saluto. Si crede che porti fortuna e prosperità, soprattutto negli affari. Esistono diverse varianti, ognuna con significati specifici legati ai colori e alle posizioni delle zampe.
- Origine: Questa usanza ha origini antiche e si crede che sia nata nel periodo Edo. La leggenda narra di un samurai che, passando davanti a un tempio, vide un gatto alzare la zampa come se lo stesse chiamando; seguendolo, trovò rifugio e fortuna.
- Dove Acquistarli: Negozi di souvenir, templi e negozi di artigianato.

 3. Kokeshi


- Descrizione: Le Kokeshi sono bambole di legno tradizionali, caraterizzate da una testa grande ed un  corpo cilindrico. Sono decorate con motivi floreali e colori vivaci, e tradizionalmente erano fatte come giocattoli per bambini. Oggi sono anche oggetti da collezione e simboli di artigianato giapponese.
- Origine: Risalgono al periodo Edo e si sono originariamente sviluppate nelle regioni termali del Giappone come souvenir per i turisti. Ognuna ha un design unico che rappresenta la regione di provenienza.
- Dove Acquistarli: Negozi di artigianato e mercati locali.

 4. Furoshiki


- Descrizione: Il Furoshiki è un pezzo di tessuto quadrato utilizzato per avvolgere e trasportare oggetti, ma può anche servire come decorazione o borsa. Questo simbolo di sostenibilità è spesso realizzato in materiali colorati e decorativi.
- Origine: La pratica del Furoshiki ha radici antiche, risalendo al periodo Nara (710-794), quando veniva utilizzato per avvolgere gli oggetti portati nei bagni pubblici. Oggi è un simbolo di eco-sostenibilità e moda giapponese.
- Dove Acquistarli: Negozi di souvenir e mercati di artigianato.

5. Omamori


- Descrizione: Gli Omamori sono amuleti di buona fortuna, solitamente venduti in sacchetti di tessuto decorati. Ogni omamori ha una funzione specifica, come proteggere la salute, garantire il successo negli studi o garantire la sicurezza nei viaggi.
- Origine: Questa tradizione risale a secoli fa, con i templi buddisti e shintoisti che creavano amuleti personalizzati per i devoti. Si crede che portino benedizioni divine.
- Dove Acquistarli: Templi e santuari.

 6. Ceramiche e Porcellane


- Descrizione: Le ceramiche giapponesi, come la porcellana di Arita e Imari, sono famose per la loro bellezza e qualità. Questi oggetti includono piatti, tazze e decorazioni, spesso decorati con motivi tradizionali e colori vivaci.
- Origine: La produzione di ceramiche in Giappone ha radici antiche, con stili che si sono sviluppati nel corso dei secoli. La porcellana Arita, ad esempio, è stata introdotta nel XVII secolo e ha guadagnato fama internazionale.
- Dove Acquistarli: Negozi di artigianato, mercati e gallerie d'arte.

7. Kintsugi


- Descrizione: Kintsugi è l'arte giapponese di riparare ceramiche rotte utilizzando oro o altri metalli preziosi. Questo processo non solo ripara l'oggetto, ma celebra anche la sua storia, rendendo le crepe parte della bellezza dell'oggetto.
- Origine: Questa tecnica ha origini nel XV secolo ed è emersa come una risposta all'idea di vedere il valore nella bellezza imperfetta. Il Kintsugi riflette il concetto giapponese di "wabi-sabi", che valorizza l'imperfezione e il transitorio. NE PARLO in altro ARTICOLO insieme a IKIGAI la filosofia della felicità 
- Dove Acquistarli: Negozi di artigianato e gallerie d'arte. Alcuni luoghi offrono anche corsi per imparare questa tecnica.

8. Kimono e Yukata

LEGGI ANCHE ARTICOLO SU KIMONO E GESIHE 


- Descrizione: I kimono sono abbigliamenti tradizionali giapponesi, caratterizzati da maniche lunghe e una cintura chiamata obi. I yukata sono una versione più leggera e informale, spesso indossata in estate, in particolare durante festival e eventi. Questi indumenti possono essere accompagnati da accessori come obiage (foulard).
- Origine: La tradizione del kimono risale a secoli fa, e ogni stile e colore ha un significato specifico, legato a occasioni particolari o stati sociali. Il yukata, originariamente un abbigliamento da bagno, è diventato popolare durante i festival estivi.
- Dove Acquistarli: Negozi di abbigliamento tradizionale e negozi di souvenir.

 9. Cibo Tipico e Snack

LEGGI ANCHE ARTICOLO SU

CIBO IN 🇯🇵 


- Descrizione: Snack giapponesi come mochi, dorayaki (pancake ripieni di fagioli rossi) e wagashi (dolci tradizionali) sono ottimi souvenir gastronomici. Inoltre, il tè giapponese di alta qualità è molto apprezzato e rappresenta un elemento chiave della cultura giapponese.
- Origine: Questi snack hanno radici profonde nella cultura giapponese, con molte ricette tramandate di generazione in generazione. I dolci giapponesi sono spesso legati a festività e celebrazioni.
- Dove Acquistarli: Negozi di alimentari, mercati e negozi di souvenir.

 10. Origami e Carta Washi


- Descrizione: La carta washi è una carta giapponese tradizionale, realizzata a mano con fibre vegetali e nota per la sua resistenza e bellezza. Viene spesso utilizzata per l'origami, l'arte di piegare la carta per creare figure decorative.
- Origine: L'origami ha origini antiche in Giappone, risalenti al periodo Heian (794-1185), ed è diventato un'arte popolare nel corso dei secoli. La carta washi, prodotta in diverse regioni del Giappone, è stata utilizzata per secoli sia per l'arte che per la scrittura.
- Dove Acquistarli: Negozi di artigianato e negozi di souvenir.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.