Perché gli ascensori saltano il numero quattro?Perché il bianco è il colore del lutto mentre il rosso simboleggia fortuna?
Perché tutti cercano l’otto nei numeri di cellulare e nelle targhe, il significato di mangiare pesce e ravioli a Capodanno, e perché regalare orologi è sconsigliato.
Non dimenticare di prestare attenzione agli specchi!
Un viaggio intrigante nel simbolismo che pervade la vita quotidiana in Cina ti aspetta!
Numeri e Superstizioni
- Numero 8:
Considerato estremamente fortunato, poiché la pronuncia di "otto" (八, bā) è simile a quella della parola "prosperità" o "ricchezza" (发, fā). Molti cinesi cercano di avere il numero 8 nelle loro vite, ad esempio nei numeri di telefono, negli indirizzi e nelle targhe.
In Cina, le targhe e i numeri di cellulare con il numero otto (8) sono molto ricercati e costosi, poiché rappresentano fortuna e prosperità, portando a una domanda elevata e a un aumento del loro valore.
- Numero 4:
Considerato molto sfortunato, poiché "quattro" (四, sì) suona simile alla parola per "morte" (死, sǐ). Questo ha portato a evitare l'uso del numero 4 in nome e indirizzi, e gli edifici possono saltare i piani che includono il numero 4. Tipo in ascensore o sull'aereo manca il piano/sedile numero 4
- Numero 9:
Può essere considerato sia fortunato che sfortunato. La pronuncia di "nove" (九, jiǔ) è simile a quella della parola "durare" (久, jiǔ), quindi è associato a longevità. Tuttavia, in alcuni contesti, può anche essere legato a funerali e morte.
Pratiche di Regalo
- Orologi:
Regalare un orologio (钟, zhōng) è considerato sfortunato poiché la parola suona simile alla parola per "fine" o "morte". Gli orologi sono spesso associati a funerali e a un conto alla rovescia verso la fine della vita.
- Fiori:
Regalare fiori bianchi è associato ai funerali e alla morte, quindi è meglio evitarli in occasioni festose. I fiori rossi, invece, sono considerati portatori di buona fortuna.
DOPO SPIEGO PERCHÉ BIANCO COLORE DEL LUTTO E ROSSO INVECE ...
- Set di coltelli o forbici:
Regalare coltelli o forbici è visto come un segno di rottura delle relazioni, quindi è meglio evitarli.
- Oggetti appuntiti:
Oggetti appuntiti, come ombrelli, possono essere associati a separazioni o conflitti e quindi è consigliabile non regalarli.
- Regali in numero di quattro:
Regalare un numero di quattro oggetti è considerato sfortunato, quindi è meglio optare per numeri che non contengano il 4.
Altre Superstizioni
Specchi:
Gli specchi sono considerati portatori di sfortuna, poiché possono attirare spiriti maligni. È meglio non regalarli e posizionarli con cautela in casa.
Tatuaggi:
In alcune aree, i tatuaggi sono associati a una vita di criminalità o sfortuna, quindi non sono ben visti.
I tatuaggi in Cina sono associati alla malavita perché storicamente erano usati come marchi per i criminali, simbolizzando disonore e ribellione, portando a una stigmatizzazione sociale.
CIBI CHE IN CINA PORTANO FORTUNA
In Cina, alcuni cibi sono considerati portatori di fortuna per motivi simbolici e linguistici
- Pesce (鱼, yú):
La parola "pesce" suona come "abbondanza" (余, yú), quindi mangiare pesce durante il Capodanno simboleggia l'augurio di prosperità e abbondanza per l'anno a venire.
- Ravioli (饺子, jiǎozi):
I ravioli assomigliano a lingotti d'oro e simboleggiano ricchezza e fortuna. Sono tradizionalmente mangiati per il Capodanno Cinese per attirare prosperità.
- Noodles (面条, miàntiáo):
Rappresentano longevità. Mangiare noodles lunghi durante le celebrazioni è un modo per augurare una vita lunga e sana.
- Arance e mandarini (橙子, chéngzi; 柑橘, gānjú):
Questi frutti sono associati alla buona fortuna e al successo, poiché la loro pronuncia è simile alle parole per "ricchezza" e "prosperità".
IN ITALIA
In Italia, le lenticchie portano fortuna a Capodanno perché simboleggiano prosperità e abbondanza, grazie alla loro forma che ricorda monete. Indossare qualcosa di rosso è un segno di buon auspicio e protezione, poiché il rosso è associato a gioia e fortuna, mentre allontana gli spiriti maligni.
COLORE BIANCO
In Cina, il bianco è il colore tradizionale del lutto e dei funerali, mentre il nero, che è spesso associato al lutto in molte culture occidentali, non ha lo stesso significato.
Simbolismo del Bianco
- Purificazione e Inizio di un Nuovo Ciclo: Il bianco è spesso associato alla purezza e alla pulizia. Nella cultura cinese, rappresenta anche un passaggio verso un nuovo ciclo di vita, simboleggiando la transizione dell'anima da questo mondo a quello successivo.
- Tradizioni Storiche: Le tradizioni cinesi risalgono a millenni fa, e il bianco è stato storicamente utilizzato nei rituali funebri. I vestiti bianchi erano indossati dai familiari in lutto, e anche i sudari dei defunti erano spesso bianchi. Questo riflette una visione della morte non come una fine, ma come una continuazione dell'esistenza in una forma diversa.
Usanze e Riti Funebri
- Abbigliamento Funebre: Durante i funerali, i familiari indossano abiti bianchi o grigi invece di neri. Questo è un modo per rispettare i defunti e onorare la loro memoria.
- Decorazioni Funebri: Le decorazioni e i fiori utilizzati durante i funerali e nei riti commemorativi sono spesso bianchi. I fiori bianchi, come i gigli e le margherite, sono comunemente usati per simboleggiare la purezza e la pace.
Influenze Culturali
- Influenza di Altre Culture: Sebbene il bianco rimanga il colore tradizionale del lutto in Cina, l'influenza della cultura occidentale ha portato a una maggiore accettazione del nero come colore del lutto in alcune aree urbane e tra le generazioni più giovani.
COLORE ROSSO
- Fortuna e Prosperità: Il rosso è associato alla buona fortuna, alla gioia e alla prosperità. Viene usato in molte celebrazioni e festività, come il Capodanno Cinese, per attirare fortuna e felicità.
- Matrimonio: Durante i matrimoni, le spose indossano abiti rossi (come il cheongsam) perché il rosso simboleggia amore, felicità e una vita prospera insieme. Le decorazioni e i regali per i matrimoni sono spesso di colore rosso.
- Usi Festivi: Il rosso è utilizzato nelle decorazioni per le feste, nelle buste rosse (红包, hóngbāo) contenenti soldi da regalare, e in altri aspetti delle celebrazioni, poiché è considerato un colore di rinnovamento e celebrazione.
- Storia: L'associazione del rosso con la fortuna risale a miti antichi, come la leggenda del mostro Nian...
La leggenda del mostro Nian
Nian era un feroce mostro che emergeva ogni anno alla vigilia del Capodanno per terrorizzare gli abitanti dei villaggi e mangiare animali e persino persone.
Per proteggersi, gli anziani del villaggio scoprirono che Nian temeva tre cose: il colore rosso, il rumore e il fuoco. Così, durante i festeggiamenti del Capodanno, iniziarono a decorare le loro case con oggetti rossi, a far esplodere petardi e a accendere fuochi per spaventare il mostro.
Questa leggenda ha portato all'uso del rosso come simbolo di buon auspicio e protezione durante le celebrazioni del Capodanno Cinese, così come l'abitudine di festeggiare con fuochi d'artificio e rumori per scacciare gli spiriti maligni.
Lorenza Marini

Aggiungi commento
Commenti