Scoprite il Giappone, un paese dove tradizione e modernità danzano insieme in un affascinante mosaico di esperienze.
Immaginate di trovarvi in un incrocio che pulsa di vita, dove migliaia di persone si muovono come un fiume in piena.
Oppure, lasciatevi incantare da un castello con pavimenti canterini, progettati per avvisare di intrusi, mentre vi immergete nella storia.
Non perdetevi il magnifico Padiglione d'Oro, che si riflette in un lago, e una foresta di bambù che sembra uscita da un sogno.
Gustate piatti deliziosi che vi faranno innamorare della cucina locale, mentre caffè e ristoranti offrono un'atmosfera vibrante e accogliente. Preparatevi a esplorare un mondo di meraviglie, dove ogni angolo rivela un nuovo segreto!
Distinguere un tempio buddista da un santuario shintoista in Giappone può essere fatto osservando alcuni elementi chiave.
Tempio Buddista (Buddhist Temple)
- Nome: In giapponese, i templi buddisti sono chiamati "tera" (寺) o "ji" (寺, 寺院).
- Caratteristiche Distintive:
- Statue di Buddha: Spesso ci sono statue di Buddha o bodhisattva all'interno del tempio.
- Pagode: Molti templi hanno pagode, che sono strutture a più piani.
- Porte di Entrata: Le porte di ingresso, chiamate "sanmon" (山門), sono spesso imponenti e decorate.
- Giardini Zen: Molti templi hanno giardini zen o aree tranquille per la meditazione.
Santuario Shintoista (Shinto Shrine)
- Nome: In giapponese, i santuari shintoisti sono chiamati "jinja" (神社).
- Caratteristiche Distintive:
- Torii: L'entrata di un santuario è spesso segnata da un torii, un arco di legno o pietra che segna il passaggio in un luogo sacro.
- Statue di Kami: Invece di statue di Buddha, ci sono spesso simboli o oggetti che rappresentano i kami, le divinità shintoiste.
- Honden: Il principale edificio sacro, noto come "honden", è dove risiede il kami e di solito non è accessibile al pubblico.
- Rituali di Purificazione: Ci sono fontane per la purificazione chiamate "temizuya" all'ingresso, dove i visitatori si lavano le mani e la bocca prima di entrare.
KAMI
I kami sono divinità o spiriti venerati nel shintoismo giapponese. Possono rappresentare elementi naturali, forze della natura o spiriti ancestrali.
Tipi di Kami:
- Kami Naturali: Spiriti legati a elementi naturali come alberi, montagne e fiumi.
- Kami Ancestrali: Spiriti degli antenati che vengono onorati dalle famiglie.
- Kami di Luoghi: Ogni santuario è dedicato a un kami specifico che protegge la comunità.
- Culto: I kami sono venerati nei santuari (jinja) attraverso offerte e rituali. La partecipazione a cerimonie è un modo per onorare e ricevere benedizioni dai kami.
TOKYO
Tokyo è una metropoli vibrante e dinamica, famosa per la sua fusione di tradizione e modernità. Ecco alcune delle principali attrazioni da vedere:
Shibuya
Shibuya Crossing è uno degli incroci più trafficati del mondo, con circa 2.500 persone che attraversano contemporaneamente durante le ore di punta, per un totale di circa 1 milione di persone al giorno.
Statua di Hachiko
La statua di Hachiko si trova all'uscita della stazione di Shibuya ed è un tributo a un cane Akita noto per la sua lealtà. Dopo la morte del suo padrone, Hachiko continuò ad aspettarlo ogni giorno alla stazione per quasi 10 anni, diventando un simbolo di fedeltà e devozione. La statua è stata inaugurata nel 1934.
Film con Richard Gere su Hachiko
Hachi: A Dog's Tale è un film del 2009 diretto da Lasse Hallström e interpretato da Richard Gere. La storia si basa su eventi reali e racconta la commovente relazione tra un uomo, Parker Wilson (Gere), e il suo cane Akita, Hachiko.
TRAMA
Parker trova Hachiko cucciolo e lo porta a casa. Ogni giorno, Hachiko accompagna Parker alla stazione ferroviaria e lo aspetta al suo ritorno. Quando Parker muore improvvisamente, Hachiko continua a tornare alla stazione ogni giorno per nove anni, in attesa del suo padrone, dimostrando un amore e una lealtà incondizionati.
Meiji Jingū
- Un importante santuario shintoista dedicato all'Imperatore Meiji e all'Imperatrice Shoken, situato in una foresta di cedri nel cuore di Tokyo.
- Famoso per il suo grande torii di legno e i giardini circostanti, è un luogo di pace e spiritualità
- Il santuario è stato inaugurato nel 1920, e la sua costruzione è stata realizzata con tecniche tradizionali giapponesi, senza l'uso di chiodi.
- Ogni anno, milioni di visitatori si recano qui per celebrare il Capodanno e per matrimoni tradizionali giapponesi.
Akihabara
LEGGI ARTICOLO SUI MANGA
- Conosciuto come il "quartiere dell'elettronica" e il centro della cultura otaku, è famoso per i suoi negozi di elettronica, manga, anime e videogiochi.
"Otaku" indica una persona molto appassionata di anime, manga e videogiochi, spesso con una conoscenza approfondita di questi temi. In Giappone, può avere una connotazione negativa, mentre all'estero è generalmente considerato un segno di fandom e passione.
- Ospita numerosi caffè a tema, inclusi i maid café, dove le cameriera vestite in costume offrono un'esperienza unica ai clienti.
- Akihabara è anche il luogo di eventi e fiere legate a manga e anime, attirando appassionati da tutto il mondo.
- La storia di Akihabara risale agli anni '50, quando era un mercato nero di elettronica, prima di evolversi nell'attuale centro di cultura pop.
Ikegami Honmonji
- Un importante tempio buddista situato a Ikegami, noto per la sua architettura e il suo significato nella tradizione buddista Nichiren.
Il buddismo Nichiren è una scuola del buddismo giapponese fondata dal monaco Nichiren nel XIII secolo. Si basa sulla fede nel Sutra del Loto e promuove la pratica della recitazione del mantra "Nam-myoho-renge-kyo" come mezzo per raggiungere l'illuminazione e la felicità.
- Ospita annualmente il Lantern Festival, dove migliaia di lanterne vengono illuminate per creare un'atmosfera magica.
Fondato nel 1282, il tempio è un luogo di pellegrinaggio per i devoti del buddismo Nichiren e offre una vista panoramica sulla zona circostante.
Come Arrivare
- Accesso: Il tempio Ikegami Honmonji è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Puoi prendere la linea Tokyu Ikegami per arrivare alla stazione di Ikegami, da cui il tempio è a breve distanza a piedi.
Omotesando
- Via elegante e alberata, famosa per i negozi di lusso e boutique di designer.
- Architettura contemporanea, con edifici progettati da architetti di fama mondiale.
- Spesso paragonata agli Champs-Élysées di Parigi, Omotesando è un punto di riferimento per la moda e il design a Tokyo.
- Durante l'inverno, la strada è adornata da spettacolari illuminazioni natalizie.
Asakusa
- Quartiere tradizionale di Tokyo, famoso per il Tempio Senso-ji, il tempio buddista più antico della città.
- Nakamise Street, una via pedonale piena di negozi che vendono snack e souvenir.
- Asakusa è conosciuta come il centro della cultura popolare giapponese, ospitando festival e eventi storici.
Toilette Park a Yoyogi
- Un parco noto per le sue toilettes pubbliche artistiche, progettate da vari artisti.
- Un'attrazione unica che unisce funzionalità e design estetico.
- Il progetto "The Tokyo Toilet" ha coinvolto architetti di fama mondiale, rendendo le toilettes una forma d'arte pubblica.
- Ogni toilette ha un design distintivo e innovativo, rendendo il parco un luogo interessante da esplorare.
Kappabashi
- Conosciuta come "Kitchen Town", è la zona di Tokyo specializzata in utensili da cucina e articoli per ristoranti.
- Offre una vasta gamma di prodotti, dai coltelli giapponesi a modelli di cibo in plastica.
- Kappabashi è un punto di riferimento per i ristoratori e gli chef professionisti, ma è anche popolare tra i turisti in cerca di souvenir unici.
- La statua di un kappa (creatura mitologica giapponese) accoglie i visitatori all'ingresso della zona.
Il kappa è una creatura mitologica giapponese, spesso descritta come un ibrido tra un uomo e una tartaruga. Ha un corpo verde, una conchiglia sulla schiena e un caratteristico "concavo" sulla testa che contiene acqua, essenziale per la sua vita. Si riconosce per il suo aspetto anfibio, le mani palmate e il suo comportamento burlone, spesso associato a scherzi o malizie. Si dice che il kappa viva in fiumi e stagni e che possa attirare le persone in acqua.
Ohi Racecourse (Flea Market)
- Un ippodromo situato a Tokyo, noto per le corse di cavalli e gli eventi associati.
- Ospita anche un mercato agricolo (Fora Market), dove puoi trovare prodotti freschi e locali.
- Curiosità:
- È uno dei pochi ippodromi in Giappone che combina corse di cavalli e un mercato, offrendo un'esperienza unica agli visitatori.
- Le corse si tengono regolarmente e attirano sia appassionati di ippica che famiglie.
NIKKO
Nikko è una città giapponese famosa per i suoi templi storici e la bellezza naturale talvolta qualche grado in meno rispetto a Tokyo quindi portatevi uno strato in più se fate una gita in giornata da Tokyo
Shinkyo Bridge
- Un ponte rosso iconico che attraversa il fiume Daiya, considerato sacro nella tradizione shintoista.
- È l’ingresso principale al complesso dei templi di Nikko, offrendo viste panoramiche sulla natura circostante.
- È anche un luogo popolare per le fotografie, specialmente durante la stagione autunnale, quando le foglie cambiano colore.
Futarasan Jinja
- Un santuario shintoista dedicato alla divinità di Nikko, situato in un ambiente naturale mozzafiato.
- È noto per le sue strutture antiche e la bellezza dei giardini che lo circondano.
- Il santuario è stato fondato nel 781 d.C. ed è un importante luogo di culto per i locali.
Toshogu
- Un santuario shintoista dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, e patrimonio dell'umanità UNESCO.
- Famoso per la sua elaborata architettura, inclusa la porta Yomeimon, e per i suoi decorativi intagli e rilievi.
- La costruzione del Toshogu iniziò nel 1617 e fu completata nel 1636, diventando un simbolo del potere e della ricchezza del periodo Edo.
- Il santuario ospita anche una tomba di Ieyasu, che attira numerosi pellegrini e turisti.
Rinnoji
- Un importante tempio buddista fondato nel 766 d.C., noto per le sue tre statue di Buddha, che sono oggetto di grande venerazione.
- Il tempio è circondato da un bellissimo giardino e offre un'atmosfera tranquilla per la meditazione.
- Rinnoji è il tempio principale della scuola di buddismo Tendai a Nikko e ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del buddismo nella regione.
- Il giardino del tempio è un luogo popolare per ammirare la bellezza della natura, specialmente durante la fioritura dei ciliegi e in autunno.
Il buddismo Tendai è una scuola giapponese fondata da Saicho nel IX secolo. Si basa sul Sutra del Loto e promuove la pratica della meditazione, lo studio dei testi sacri e la venerazione di diverse divinità. È noto per la sua enfasi sull'unità delle varie pratiche buddiste e sull'accessibilità dell'illuminazione a tutti.
KYOTO
Kyoto è una storica città giapponese famosa per i suoi templi, giardini e tradizioni culturali.
Cose da vedere:
Kodai-ji
Un tempio zen fondato nel 1606 noto per i suoi splendidi giardini e l'architettura tradizionale ospita diverse opere d'arte e sculture buddiste.
Kiyomizu-dera
Famoso tempio buddista con una piattaforma di legno che offre una vista panoramica su Kyoto patrimonio dell'umanità UNESCO noto per la sua architettura unica e i ciliegi in fiore.
Ninenzaka
Una pittoresca strada acciottolata che porta a Kiyomizu-dera fiancheggiata da negozi di artigianato e caffè tradizionali conserva l'atmosfera storica di Kyoto.
Sannenzaka
Situata vicino a Ninenzaka è un'altra affascinante strada storica famosa per le sue tradizionali case in legno conosciuta per i suoi negozi di souvenir e per la sua atmosfera nostalgica.
Gion
LEGGI ARTICOLO SULLE GEISHE
Il famoso quartiere delle geishe di Kyoto noto per le sue case tradizionali e le strade acciottolate ospita numerosi ristoranti e caffè in stile giapponese.
Sanjusangendo
Un tempio buddista noto per le sue 1001 statue di Kannon la dea della misericordia la struttura principale ha 120 metri di lunghezza rendendola una delle più lunghe del Giappone.
Castello Nijo
Un castello storicamente significativo ex residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu famoso per i suoi "pavimenti canterini" che scricchiolano per avvisare di intrusi.
Questo effetto è stato ottenuto attraverso un sistema di costruzione speciale che utilizza chiodi di legno e un design che crea attrito.
La funzione principale di questi pavimenti era quella di fungere da sistema di sicurezza, avvisando i guardiani di eventuali intrusi, contribuendo così alla protezione dello shogunato Tokugawa.
Ryoan-ji
Tempio zen famoso per il suo giardino di rocce considerato un capolavoro dell'arte giapponese un luogo di meditazione e riflessione.
Kinkaku-ji (Padiglione d'Oro)
Un tempio zen noto per il suo padiglione rivestito in foglia d'oro che si riflette in un lago patrimonio dell'umanità UNESCO è uno dei luoghi più iconici di Kyoto.
- Originariamente costruito come villa di riposo per lo shogun Ashikaga Yoshimitsu, è stato trasformato in un tempio dopo la sua morte.
- È stato danneggiato da un incendio nel 1950, ma è stato ricostruito nel 1955, mantenendo l'aspetto originale.
Tempio Tenryu-ji e Foresta di Bambù
Un tempio buddista famoso per i suoi giardini e la vicina foresta di bambù di Arashiyama è uno dei templi zen più importanti del Giappone e patrimonio dell'umanità UNESCO
Heian Jingu
Un santuario shintoista dedicato all'Imperatore Kammu fondatore di Kyoto e al suo successore l'Imperatore Komei famoso per i suoi splendidi giardini specialmente durante la fioritura dei ciliegi.
Toji
Questo tempio buddista è famoso per il suo straordinario pagoda a cinque piani, la più alta del Giappone. È Patrimonio dell'Umanità UNESCO e ospita un mercato mensile che attira visitatori per l'artigianato e il cibo locale.
Fushimi Inari
Il santuario Fushimi Inari è noto per i suoi incantevoli torii rossi che si snodano lungo i sentieri montuosi. È dedicato al dio del riso e dell'agricoltura, Inari, e offre spettacolari viste panoramiche.
NARA
Nara è una storica città giapponese, famosa per essere stata la prima capitale permanente del Giappone nel VIII secolo. È rinomata per i suoi templi antichi, i parchi e i cervi che vagano liberamente.
Nara Park
Questo parco è famoso per i suoi cervi sacri che vagano liberamente e sono protetti come tesoro nazionale. I visitatori possono interagire con i cervi e godere della bellezza dei templi e dei giardini circostanti.
Todai-ji
Questo tempio ospita la gigantesca statua del Buddha Vairocana, alta 15 metri, ed è uno dei più grandi edifici in legno del mondo. Todai-ji è un importante centro spirituale e culturale, con una storia che risale all'VIII secolo.
Kasuga Taisha
Un santuario shintoista famoso per le sue oltre 3.000 lanterne in pietra e bronzo, che illuminano il percorso verso il santuario. È dedicato alla divinità dei fondatori di Nara e offre un'atmosfera serena, soprattutto durante i festival.
Osaka
Osaka è una vivace metropoli giapponese, nota per la sua cultura culinaria, la vita notturna e l'energia urbana. È un importante centro commerciale e di intrattenimento, con una ricca storia e modernità che si fondono.
Namba
Questo è uno dei quartieri più animati di Osaka, famoso per i suoi negozi, ristoranti e vita notturna. Namba è anche un importante nodo di trasporto, collegando diverse linee ferroviarie e metropolitane.
Dotombori
Celebre per le sue insegne al neon e la sua atmosfera vivace, Dotombori è il cuore della cultura gastronomica di Osaka. Qui si possono trovare delizie locali come il takoyaki e l'okonomiyaki, oltre a spettacoli di intrattenimento.
LEGGETE ARTICOLO SUL CIBO
Osaka Castle
Un'imponente fortezza circondata da un parco, il Castello di Osaka è un simbolo della città e della sua storia. Costruito nel XVI secolo, offre splendide viste panoramiche dalla sua cima e ospita un museo che racconta la storia del castello e della città.
Shinsekai
Questo quartiere retro, con la sua atmosfera nostalgica, è famoso per la torre Tsutenkaku e per la sua cucina, in particolare per il kushikatsu, uno spiedino di carne e verdure impanato e fritto. È un luogo ideale per immergersi nella cultura locale.
Namba Yasaka Jinja
Un santuario unico, noto per la sua enorme testa di leone che funge da edificio principale. Questo santuario è dedicato alla protezione contro le calamità e offre un'atmosfera tranquilla in mezzo alla frenesia di Namba.
Umeda Sky Building
Questo innovativo grattacielo è famoso per la sua piattaforma panoramica che offre una vista spettacolare sulla città. La sua architettura futuristica e il giardino sospeso rendono l'edificio una delle principali attrazioni di Osaka.
HIROSHIMA
Hiroshima è una città giapponese che porta il peso della storia, famosa per essere stata colpita dalla prima bomba atomica nel 1945. Oggi è un simbolo di pace e resilienza, con un forte impegno per la commemorazione e la ricostruzione.
Peace Memorial Museum
Questo museo commemora le vittime della bomba atomica e racconta la storia degli eventi del 1945. Con esposizioni toccanti e informative, il museo è dedicato alla promozione della pace e della consapevolezza.
Peace Memorial Park
Situato vicino al museo, questo parco è un luogo di riflessione e commemorazione, con monumenti e statue che onorano le vittime. Il famoso Cenotafio e la Fiamma della Pace simboleggiano la speranza per un futuro senza armi nucleari.
Miyajima
Un'isola sacra a breve distanza da Hiroshima, famosa per il suo torii galleggiante del santuario di Itsukushima. Con i suoi paesaggi naturali e i templi storici, Miyajima è una meta popolare per escursioni e spiritualità.
Itsukushima Jinja
Questo santuario shintoista è famoso per il suo torii galleggiante e le sue strutture costruite su palafitte. È Patrimonio dell'Umanità UNESCO e attira visitatori per la sua bellezza e significato spirituale, specialmente durante l'alta marea.
Qualche altra curiosità
- Tokyo è la città con il maggior numero di ristoranti stellati Michelin al mondo, offrendo una straordinaria varietà di esperienze culinarie.
- Kyoto è famosa per i suoi oltre 1.600 templi buddisti e 400 santuari shintoisti, rendendola una delle città con il maggior numero di luoghi spirituali al mondo.
- Il Gion Matsuri, uno dei festival più famosi di Kyoto, si celebra ogni luglio e include sfilate di carri decorati che risalgono a oltre mille anni fa.
- Osaka è conosciuta come la "cucina del Giappone" grazie alla sua fama di piatti deliziosi come takoyaki e okonomiyaki, rendendola un paradiso per i buongustai.
- Il Castello di Osaka è stato costruito nel 1583 e ha subito numerose ricostruzioni, ma la sua struttura attuale è un fedele rifacimento dell'originale.
- Nara è famosa per i cervi sacri che vagano liberamente nel Nara Park; si dice che questi cervi siano messaggeri degli dei.
- Il Todai-ji di Nara ospita la statua del Grande Buddha, alta 15 metri, ed è uno dei più grandi edifici in legno del mondo.
- Nikko ospita il santuario Toshogu, dedicato allo shogun Tokugawa Ieyasu, e il suo ornamento è così elaborato da essere considerato un capolavoro dell'arte giapponese.
- La strada di Ninenzaka a Kyoto è famosa per la sua atmosfera storica; si dice che chi la percorre lentamente possa vivere a lungo.
- In Giappone le fontane pubbliche offrono acqua potabile gratuita, ed è comune bere direttamente dalle fontane.
- A Kyoto nel quartiere Gion, le geishe e le maiko (apprendiste geishe) possono essere viste mentre si dirigono verso appuntamenti, offrendo un affascinante spaccato della cultura tradizionale.
- Il giardino di Ryoan-ji a Kyoto è famoso per la sua disposizione di rocce, progettata per stimolare la meditazione e la riflessione.

Aggiungi commento
Commenti