Negli anni, molte persone mi han chiesto come riesca a distinguere i cinesi dai giapponesi e dai coreani, dato che per alcuni sembrano tutti uguali.
Questa domanda mi ha spinto a condurre un'analisi approfondita delle caratteristiche fisiche, culturali e comportamentali che contraddistinguono queste tre nazionalità.
Come sempre invito tutti a partecipare alla discussione e a commentare le mie osservazioni.
Lineamenti Facciali
Cinesi
- Forma del Viso: Generalmente un viso non troppo rotondo come i Coreani e non troppo allungato e squadrato come i Giapponesi, guance pronunciate.
- Mento: Il mento tende a essere più piatto o leggermente arrotondato.
- Struttura Ossea: Maggiore varietà a seconda delle diverse etnie, ma spesso caratterizzato da zigomi alti.
Giapponesi
- Forma del Viso: Di solito, il viso ha una forma ovale o allungata, con lineamenti più squadrati.
- Mento: Spesso più affusolato e definito.
- Struttura Ossea: Gli zigomi sono meno pronunciati rispetto ai cinesi, contribuendo a un aspetto più morbido.
Coreani
- Forma del Viso: Tendenzialmente un viso più paffuto e rotondo a forma di cuore, con una linea della mascella più definita.
- Mento: Il mento è spesso più appuntito, creando un aspetto elegante.
- Struttura Ossea: Zigomi di media altezza, con una certa tendenza alla simmetria.
Occhi
Cinesi
- Forma degli Occhi: Gli occhi possono essere a mandorla, ma variano notevolmente a seconda delle diverse etnie; molti presentano una piega epicantrica.
- Colore: Generalmente marroni scuri o neri.
Giapponesi
- Forma degli Occhi: Gli occhi tendono a essere più grandi e rotondi, con una leggera inclinazione verso l'alto.
- Colore: Anche qui, il colore degli occhi è solitamente marrone scuro o nero.
Coreani
- Forma degli Occhi: Gli occhi coreani sono noti per la loro forma allungata, spesso con una piega monolid (senza piega) o double eyelid (con piega).
- Colore: Predominano i toni marrone scuro, ma ci sono variazioni.
Pelle
Cinesi
- Tono della Pelle: Varietà di toni, da chiari a olivastri.
- Texture: Generalmente liscia e luminosa, con un’attenzione particolare alla cura della pelle.
Giapponesi
- Tono della Pelle: Predominano i toni chiari; la pelle chiara è considerata un simbolo di bellezza.
- Texture: Famosa per la sua luminosità e levigatezza grazie a rituali di bellezza tradizionali.
Coreani
- Tono della Pelle: Varietà di toni, ma il tono chiaro è molto apprezzato.
- Texture: La pelle coreana è spesso descritta come "glass skin", ovvero estremamente luminosa e idratata.
Capelli
Cinesi
- Tipologia di Capelli: Spesso lisci e spessi, con una varietà di lunghezze.
- Colore: Tendenzialmente neri o castani scuri; i colori più chiari sono meno comuni.
Giapponesi
- Tipologia di Capelli: Lisci, spessi e lucidi, con un'ampia gamma di stili.
- Colore: Principalmente neri, ma anche castani e, occasionalmente, colori più vivaci nei giovani.
Coreani
- Tipologia di Capelli: Spesso lisci e sottili, con stili molto trendy e una forte attenzione alla moda.
- Colore: Neri, castani, e tendenze più avventurose, come colori pastello o biondi.
Carattere e Personalità
Cinesi
- Collettivismo: Valorizzano il gruppo e la famiglia sopra l'individuo.
- Pragmatismo: Tendono a essere pratici e orientati ai risultati, con un forte focus sul lavoro e sul successo.
- Espressività: Sono generalmente più aperti e diretti nelle comunicazioni, mostrando facilmente le loro emozioni (meno di noi Italiani però)
Giapponesi
- Riservatezza: Spesso mantengono un comportamento più riservato e formale, evitando conflitti aperti.
- Armonia: Valorizzano l’armonia sociale e l’etichetta nelle interazioni.
- Indirizzo al gruppo: Anche se molto orientati al lavoro, tendono a mantenere un equilibrio tra vita personale e vita professionale.
Coreani
- Passione: Noti per la loro intensa passione e determinazione, specialmente nel lavoro e nello sport.
- Forte senso di comunità: La famiglia e i legami sociali sono estremamente importanti, con un forte rispetto per le gerarchie.
- Espressività: Spesso più aperti e diretti rispetto ai giapponesi, ma più riservati rispetto ai cinesi.
Usi e Costumi
Cinesi
- Festività: Celebrazioni come il Capodanno Cinese, la Festa della Luna e il Festival delle Barche Drago.
- Cibo: La cucina cinese è varia e regionale, con piatti come il dim sum e il riso fritto.
- Religione: Influenze del Confucianesimo, Taoismo e Buddismo nelle pratiche quotidiane.
Giapponesi
- Festività: Celebrazioni come il Capodanno (Shogatsu), la Festa dei Bambini (Kodomo no Hi) e il Tanabata. (Leggi articolo su festività)
- Cibo: La cucina giapponese è famosa per sushi, sashimi e ramen, con un forte focus sulla presentazione. (Leggi articolo sul cibo)
- Tradizioni: Cerimonie del tè, feste dei fiori di ciliegio (Hanami) e festival locali (Matsuri).
Coreani
- Festività: Celebrazioni come il Chuseok (festa del raccolto) e il Seollal (Capodanno coreano).
- Cibo: La cucina coreana è nota per il kimchi, barbecue coreano e piatti a base di riso.
- Tradizioni: Cerimonie del matrimonio tradizionali e celebrazioni di compleanno (Doljanchi).
Vita Quotidiana
Cinesi
- Stile di vita: Spesso frenetico, con una forte attenzione al lavoro e al progresso personale.
- Socializzazione: L'importanza del "guanxi" (relazioni) nelle interazioni professionali e personali.
- Modernizzazione: Rapida urbanizzazione e modernizzazione, con un mix di tradizione e innovazione.
Giapponesi
- Stile di vita: grandissimi lavoratori ma anche focalizzazione sull'equilibrio tra lavoro e vita privata; molte aziende incoraggiano il tempo libero quindi mito dì stacanovisti va sfatato.
- Socializzazione: Uso di rituali formali e linguaggio onorifico nelle interazioni quotidiane.
- Tradizione e modernità: Combinano elementi tradizionali con la tecnologia moderna, visibile nelle città.
Coreani
- Stile di vita: Intensità nel lavoro e nello studio, con una forte competizione sociale.
- Socializzazione: Cultura del "noraebang" (karaoke) e delle riunioni sociali dopo il lavoro.
- Influenza della tecnologia: Alta penetrazione della tecnologia nella vita quotidiana, con una società molto connessa.
Usanze Tipiche
Cinesi
- Cortesia: L'arte della cortesia e del rispetto anche se nulla se paragonata ai vicini giapponesi; rituali di scambio di doni. I Cinesi urlano parecchio e non amano fare le code.
- Superstizioni: Forte influenza di superstizioni legate ai numeri e ai colori.
Giapponesi
- Etichetta: Comportamenti formali e codici di comportamento rigorosi, specialmente in contesti pubblici.
- Arte e cultura: Forte rispetto per l'arte tradizionale, come la calligrafia, la ceramica, la cerimonia del té e l'ikebana.
Coreani
- Rispetto per gli anziani: Le gerarchie familiari e sociali sono molto rispettate, con rituali specifici per onorare gli anziani.
- Cultura pop: Riconoscimento globale attraverso la musica K-pop e i drammi coreani.
Per guardare drammi coreani vi consiglio di scaricare la app VIKI

Aggiungi commento
Commenti