Cibo del FUTURO Smart Cities AI ๐Ÿค–

In questo articolo esplorerò i cambiamenti significativi che stanno interessando vari paesi asiatici, simili ai nostri.

Affronterò temi cruciali come l'invecchiamento della popolazione e la disoccupazione, ma anche il futuro dell'alimentazione con l'emergere delle proteine sintetiche. Inoltre, parlerò delle nuove generazioni che cercano un equilibrio tra vita privata e lavoro, di giovani che scelgono di non sposarsi e di non avere figli, oltre alla crescente presenza di madri single e giovani che congelano gli ovuli.

Preparatevi a un viaggio nel futuro: allacciate le cinture di sicurezza!

ZERO MATRIMONI

Corea del Sud ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ท
- Tasso di Natalità Minimo Storico: La Corea del Sud ha registrato un tasso di natalità storicamente basso, portando a preoccupazioni demografiche.
- Rifiuto del Matrimonio e della Maternità: Molte donne scelgono di non sposarsi né avere figli, ponendo l'accento sulla propria indipendenza.
- Incentivi per la Natalità: Il governo offre bonus e incentivi per le famiglie con figli, ma la risposta è spesso tiepida.
- Congedo di Maternità Prolungato: Sono stati introdotti tempi più lunghi per il congedo di maternità, ma molte donne affermano: "Il mio grembo non è un bene pubblico nazionale".

Cina ๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ
- No Matrimonio, No Prole: Le giovani cinesi stanno abbandonando il matrimonio e la maternità come scelte prioritarie.
- Congelamento degli Ovuli: È possibile congelare ovuli, ma la pratica è limitata ai maschi; la fecondazione in vitro è vietata per le coppie non sposate.

Filippine ๐Ÿ‡ต๐Ÿ‡ญ
- Divorzio Vietato: Il divorzio è vietato, anche in casi di violenza domestica, limitando le opzioni per le donne in situazioni difficili.

Taiwan ๐Ÿ‡น๐Ÿ‡ผ
- Riconoscimento del Matrimonio Gay: Taiwan è all'avanguardia nel riconoscere i diritti delle coppie omosessuali in Asia.

NEPOTISMO E DINASTIE FAMILIARI

Filippine ๐Ÿ‡ต๐Ÿ‡ญ
- Dinastie Familiari al Potere: Le famiglie influenti come i Marcos, Aquino e i Duterte dominano la scena politica, mantenendo il potere tra parenti.

Cambogia ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ญ
- Hun Sen e Hun Manet: La leadership è spesso concentrata in famiglie, con Hun Sen che ha passato il potere a suo figlio.

India ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡ณ
- Nehru e Gandhi: Le dinastie politiche come i Nehru e i Gandhi continuano a influenzare la politica indiana.

Corea del Nord ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ต 
- Famiglia Kim: La famiglia Kim detiene il potere in Corea del Nord, con un forte controllo sulla politica e la società.

Giappone ๐Ÿ‡ฏ๐Ÿ‡ต
- Dynasty Isibashi: Famiglie come gli Isibashi, paragonabili ai Kennedy, esercitano un'influenza significativa.

Thailandia ๐Ÿ‡น๐Ÿ‡ญ
- Thaksin Shinawatra: Con la figlia ora Premier, l'influenza di Thaksin è palpabile nella vita politica thailandese.

Singapore ๐Ÿ‡ธ๐Ÿ‡ฌ
- Famiglia Lee: La famiglia Lee è fondamentale nella fondazione e nello sviluppo della città-stato.

FAKE NEWS & CENSURA

Singapore ๐Ÿ‡ธ๐Ÿ‡ฌ
- Leggi sulle Fake News: La diffusione di notizie false è severamente punita, con multe fino a 73.000 dollari.

Corea del Nord ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ต 
- Controllo Totale: Il paese è il più controllato al mondo, con telecamere ovunque (scuole uffici ecc) e un sistema di sorveglianza per monitorare i cittadini.

Cina ๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ
- Sostituzione delle Piattaforme Occidentali: WeChat e Weibo sono utilizzati in sostituzione di WhatsApp e Gmail, con un controllo governativo rigoroso.

Vietnam ๐Ÿ‡ป๐Ÿ‡ณ
- Sorveglianza in Crescita: Saigon è dotata di un gran numero di telecamere di sorveglianza e sistemi di riconoscimento facciale per mantenere l'ordine pubblico.

India ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡ณ
- App Aadhaar: Senza l'app Aadhaar, non è possibile accedere a servizi essenziali; il sistema monitora ogni cittadino.

Myanmar ๐Ÿ‡ฒ๐Ÿ‡ฒ
- Dittatura Digitale: Dopo il golpe militare del 2021, la sorveglianza e la repressione dei diritti civili sono aumentate drasticamente.

LAVORARE MENO

Cina ๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ
- Movimento "Tangping": I giovani cinesi abbracciano uno stile di vita più rilassato, rifiutando il modello di lavoro estenuante "996" (9am9pm 6 giorni a settimana)

Singapore ๐Ÿ‡ธ๐Ÿ‡ฌ
- Settimana Lavorativa Ridotta: Alcune aziende stanno attuando una settimana lavorativa di quattro giorni, migliorando la produttività e il benessere dei dipendenti.

Corea del Sud ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ท
- Generazione MZ: Le nuove generazioni desiderano lavorare meno e trovare un equilibrio tra vita professionale e personale, mentre il tasso di suicidi è preoccupante.

Giappone ๐Ÿ‡ฏ๐Ÿ‡ต
- Carenza di Manodopera: Con una popolazione in invecchiamento, il Giappone sta aumentando gli stipendi e assumendo lavoratori stranieri.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ๐Ÿค–

Cina ๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ
- Controllo: Progetti di intelligenza artificiale avanzata stanno esplorando il controllo dei pensieri e delle emozioni, con applicazioni anche nel settore della giustizia.

Naoji Jiekou: risposta cinese a Neuralink di Musk, impiantare microchip nel cervello umano 

Cos'è: Naoji Jiekou è un progetto cinese simile a Neuralink, che sviluppa impianti cerebrali collegati tramite Wi-Fi, senza l'uso di batterie.

1. Microchip Cerebrali: Implants monitorano l'attività neurale e comunicano in tempo reale, migliorando le funzioni cognitive.

2. Giustizia: Utilizzati per monitorare individui accusati di omicidio con problemi psicologici, analizzando stati mentali e intenzioni per valutare il rischio di recidiva.

3. Tecnologia Avanzata: Utilizza sistemi di Brain-Computer Interface (BCI) per interpretare i segnali neurali.

4. Questioni Etiche: Ci sono preoccupazioni su privacy, controllo mentale e rischi legati all'impianto di microchip nel cervello.

Giappone ๐Ÿ‡ฏ๐Ÿ‡ต
- Robotica in Medicina: L'uso di robot umanoidi per assistenza agli anziani e in ospedale sta diventando comune.

Cina ๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ
- Medicina Digitale: Applicazioni come Medgtp e Medlinker forniscono assistenza sanitaria tramite chat, diagnosticando malattie e monitorando parametri vitali.

CIBO DEL FUTURO

Singapore ๐Ÿ‡ธ๐Ÿ‡ฌ
- Ristoranti Innovativi:

Bar Fura a Singapore  su Amoy Street, è noto per la sua offerta culinaria innovativa.

- Cosa si può mangiare: Propone piatti a base di insetti, come locuste e meduse, e carne coltivata, riflettendo l'attenzione verso soluzioni alimentari sostenibili.
- È stato aperto nel 2021

Carne Sintetica

La carne sintetica, o carne coltivata, è prodotta in laboratorio attraverso la coltivazione di cellule animali, evitando così l'allevamento e il macellaggio degli animali. È un’alternativa sostenibile e potenzialmente più etica alla carne tradizionale. Mah?!?๐Ÿคท‍โ™€๏ธ 

Uso e Produzione:
- Attualmente, la carne sintetica è utilizzata in ristoranti e negozi in paesi come Singapore e Stati Uniti.
- Alcuni prodotti come hamburger e nuggets di pollo sono già disponibili su scala commerciale.

Legalità:
Paesi Dove la Carne Sintetica è Legale:
1. Singapore

2. Stati Uniti (in fase di approvazione e sviluppo)
3. Israele (ha avviato la commercializzazione di carne coltivata)
4. Regno Unito (in fase di sviluppo, con approvazioni attese)
5. Australia (in fase di approvazione)

Paesi Dove la Carne Sintetica Non è Legale:
1. Unione Europea (attualmente non approvata, ma in fase di discussione)
2. Canada (in fase di sviluppo, ma non ancora legale per la vendita)
3. Giappone (non ancora legale, ma in fase di esplorazione)
4. India (non legale, con forti restrizioni sulla carne in generale)
5. Russia (non approvata per la commercializzazione)

Pro:
- Sostenibilità: Riduce l'impatto ambientale legato all'allevamento, contribuendo a una minore emissione di gas serra e al risparmio di risorse idriche.
- Benessere Animale: Evita la sofferenza degli animali, poiché non richiede la macellazione.
- Salute: Potenzialmente, la carne sintetica può essere progettata per avere profili nutrizionali più sani, con meno grassi saturi.

Contro:
- Costi: Attualmente, la produzione di carne sintetica è costosa e non ancora competitiva rispetto alla carne convenzionale.
- Accettazione del Pubblico: Alcuni consumatori sono scettici riguardo al consumo di carne prodotta in laboratorio.
- Regolamentazione: Le normative sulla sicurezza alimentare e la tracciabilità sono ancora in fase di definizione, creando incertezze.

 

CITTÀ DEL FUTURO 

Nuova Capitale Indonesia NUSANTARA

- Nome: La nuova capitale, chiamata Nusantara, sorgerà nel Borneo.
- Pronta per: La costruzione è iniziata nel 2021, con l'obiettivo di completarla entro il 2045.
- Obiettivi: La nuova capitale mira a ridurre il sovraffollamento di Jakarta e affrontare i problemi legati all'innalzamento del livello del mare.

City Brain a Kuala Lumpur

Cos'è City Brain
City Brain è un'iniziativa di Alibaba Cloud che utilizza l'intelligenza artificiale (IA) per migliorare la gestione urbana a Kuala Lumpur, rendendo la città più intelligente e sostenibile.

1. Monitoraggio del Traffico: City Brain analizza i dati sul traffico in tempo reale per ottimizzare i flussi veicolari, ridurre la congestione e migliorare la mobilità urbana.

2. Gestione delle Emergenze: Il sistema è in grado di gestire situazioni di emergenza monitorando eventi come incidenti stradali e incendi, consentendo interventi rapidi da parte delle autorità competenti.

3. Analisi dei Dati: City Brain raccoglie e analizza enormi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come telecamere di sorveglianza e sensori, per ottenere intuizioni utili per la pianificazione urbana.

4. Interazione con i Cittadini: La piattaforma offre servizi ai cittadini, come informazioni sul traffico, previsioni di affollamento in tempo reale e suggerimenti per percorsi alternativi.

5. Sostenibilità Ambientale: Contribuisce alla sostenibilità della città monitorando livelli di inquinamento e aiutando a gestire le risorse naturali in modo più efficiente.

- Espansione della Tecnologia: Dopo il successo a Kuala Lumpur, Alibaba ha espresso interesse per l'espansione della tecnologia City Brain in altre città asiatiche e globali.

- Innovazione Continua: City Brain non è statico; la piattaforma si evolve continuamente grazie a feedback e dati raccolti, migliorando costantemente l'efficacia dei servizi offerti.

- Impatto Sociale: Oltre a migliorare l'efficienza urbana, City Brain mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso una gestione più intelligente delle risorse e dei servizi.

 

Smart Aqkol, Kazakistan ๐Ÿ‡ฐ๐Ÿ‡ฟ

Smart Aqkol è un progetto innovativo che punta a sviluppare una "città intelligente" nel Kazakistan, integrando tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita dei cittadini e la sostenibilità urbana.

1. Infrastrutture Intelligenti: Smart Aqkol prevede la realizzazione di infrastrutture avanzate, come strade intelligenti, sistemi di illuminazione automatizzati e edifici eco-sostenibili, per migliorare l'efficienza energetica.

2. Tecnologia IoT: L'Internet delle Cose (IoT) sarà utilizzato per raccogliere dati in tempo reale su vari aspetti della vita urbana, come il traffico, la sicurezza e la gestione dei rifiuti, permettendo una gestione più efficiente della città.

3. Sostenibilità Ambientale: Il progetto pone un forte accento sulla sostenibilità, puntando a ridurre l'impatto ambientale attraverso l'uso di energie rinnovabili e pratiche ecologiche.

4. Servizi Pubblici Intelligenti: Smart Aqkol mira a fornire servizi pubblici più accessibili e efficienti, come la gestione dei trasporti pubblici, il monitoraggio della qualità dell'aria e sistemi di emergenza intelligenti.

5. Coinvolgimento della Comunità: La partecipazione dei cittadini è un elemento chiave del progetto, che prevede l'implementazione di piattaforme digitali per raccogliere feedback e suggerimenti da parte della comunità.

- Progetto Pilota: Aqkol è considerata una "città pilota" per lo sviluppo delle smart cities in Kazakistan, con l'obiettivo di replicare il modello in altre città del paese.

- Cultura e Tradizione: Pur essendo un progetto all'avanguardia, Smart Aqkol mira a preservare la cultura e le tradizioni locali, integrando elementi di design e architettura kazaka nelle nuove costruzioni.

- Futuro Sostenibile: Con l'obiettivo di diventare un modello di sviluppo urbano sostenibile, Smart Aqkol potrebbe attirare investimenti e migliorare l'attrattiva della regione, contribuendo alla crescita economica del Kazakistan.

 

Lorenza Marini 

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.