La spiritualità nel far east

Durante i miei viaggi, ho notato una crescente curiosità nei confronti delle religioni orientali. Templi, statue e rituali affascinano molti viaggiatori. In questo articolo, esploreremo brevemente i principi fondamentali del Buddismo, Taoismo, Shintoismo e Induismo per comprendere meglio ciò che vedremo durante i viaggi insieme alla Tourleader Malini.

Prima schematizzo poi descrivo meglio 

 

Buddismo
- Fondatore: Siddharta Gautama
- Divinità: Nessuna
- Scopo: Liberazione dalla sofferenza (Nirvana)
- Pratiche: Meditazione, Quattro Nobili Verità, Ottuplice Sentiero
- Statue venerate:
- Buddha Sakyamuni: rappresenta il Buddha storico.
- Buddha Amitabha: simbolo della compassione e dell'amore.
- Buddha Maitreya: rappresenta il Buddha del futuro.
- Buddha Vairocana: rappresenta la realizzazione della Buddhità universale.

 

Taoismo
- Fondatore: Laozi
- Divinità: Tao (forza cosmica)
- Scopo: Armonia con il Tao
- Pratiche: Meditazione, Wu Wei, osservazione della natura
- Statue venerate:
- Laozi: rappresenta il fondatore del Taoismo.
- Zhuangzi: simbolo della filosofia taoista.
- Divinità del Tao: figure che rappresentano vari aspetti del Tao e della natura.

 

Shintoismo
- Fondatore: Nessuno (religione indigena)
- Divinità: Kami (spiriti)
- Scopo: Connessione con la natura e gli dei
- Pratiche: Purificazione, rituali, festival (matsuri)
- Statue venerate:
- Torii: portali che segnano l'ingresso nei santuari shintoisti.
- Statua di Inari: rappresenta il dio del riso e dell'agricoltura, spesso associato alle volpi.
- Kami specifici: statue che rappresentano spiriti legati a luoghi naturali.

 

Induismo
- Fondatore: Nessuno (tradizione antica)
- Divinità: Numerose (Brahma, Vishnu, Shiva...)
- Scopo: Liberazione dal ciclo delle rinascite (Moksha)
- Pratiche: Puja (culto delle divinità), yoga, meditazione
- Statue venerate:
- Statua di Brahma: rappresenta il creatore dell'universo.
- Statua di Vishnu: spesso rappresentato con quattro braccia e diverse incarnazioni (avatara).
- Statua di Shiva: rappresentato come Nataraja (il danzatore cosmico) o in meditazione.
- Statua di Ganesha: dio della saggezza e dell'inizio, riconoscibile per la testa di elefante.

 

Confucianesimo
- Fondatore: Confucio (Kong Fuzi)
- Principi chiave: Si concentra sull'etica, la moralità e la relazione tra le persone, enfatizzando valori come la benevolenza (ren), la giustizia (yi), il rispetto (li) e la lealtà (xin).
- Struttura sociale: Promuove una società armoniosa attraverso il rispetto delle gerarchie familiari e sociali, sostenendo l'importanza della famiglia e dell'educazione.
- Testi fondamentali: I "Quattro Libri" e i "Cinque Classici" sono considerati testi sacri che guidano la pratica confuciana.

 

Jainismo
- Fondatore: Mahavira (o Vardhamana), vissuto nel VI secolo a.C.
- Principi chiave: Enfatizza la non-violenza (ahimsa) in tutte le sue forme, portando a una vita di estrema cautela verso gli esseri viventi.
- Ascetismo: Valuta l'auto-disciplina, il digiuno e la meditazione come vie per raggiungere la liberazione (moksha) dal ciclo delle rinascite.
- Classi di Jaini: I Jainisti si dividono in due principali settori, i Digambara (che praticano il monachesimo senza vestiti) e i Svetambara (che indossano abiti bianchi).

 

Sikhismo
- Fondatore: Guru Nanak, vissuto nel XV secolo.
- Principi chiave: Religione monoteistica che insegna la sottomissione a un unico Dio (Waheguru) e promuove l'uguaglianza, il servizio alla comunità e la giustizia sociale.
- Testi sacri: Il Guru Granth Sahib è il testo sacro centrale, considerato il guru eterno dai Sikh.
- Tradizioni: I Sikh praticano il langar (cibo comunitario), che promuove l'uguaglianza tra tutti, e portano il turbante come simbolo di identità e dignità.

 

LIBRI CONSIGLIATI 

suggeriti dai miei prof in Ca Foscari nel lontano 2000 vi consiglio questi libri per approfondire


Confucianesimo

-  I Quattro Libri di Confucio
- Descrive i principi fondamentali del pensiero confuciano e le relazioni umane.


Jainismo

- La vita di Mahavira di R. C. Jain
- Biografia del fondatore del Jainismo e spiegazione dei suoi insegnamenti principali.

 

Sikhismo

- Guru Granth Sahib (traduzione e commento)
- Testo sacro del Sikhismo che raccoglie gli insegnamenti dei Guru Sikh e di altri santi.


Buddismo ne ho letti altri che sono straordinari 

- Il cuore della meditazione di Thich Nhat Hanh
- La via del Buddha di Jack Kornfield
- Cosa insegnò il Buddha di Walpola Rahula
- Il libro tibetano del vivere e del morire di Sogyal Rinpoche
- Il miracolo della consapevolezza di Thich Nhat Hanh

 

Taoismo
- Tao Te Ching di Laozi (adoro!!!)
- Fondamentale testo taoista che esplora la filosofia del Tao e il suo impatto sulla vita quotidiana.

 

Shintoismo
- Libro consigliato: Shinto: The Kami Way di Sokyo Ono
- Introduzione alle credenze shintoiste e alla pratica dei rituali.


Induismo

- Libro consigliato: Bhagavad Gita (UN CAPOLAVORO!!!)
- Testo sacro che presenta il dialogo tra Krishna e Arjuna, esplorando temi di dovere e spiritualità.


BUDDISMO: IL SENTIERO VERSO LA LIBERAZIONE

 

Fondato da Siddharta Gautama, il Buddismo è una filosofia di vita che si concentra sulla liberazione dalla sofferenza (dukkha). I principi fondamentali del Buddismo sono:

- Le Quattro Nobili Verità: La sofferenza è una parte intrinseca della vita, ha una causa (attaccamento, desiderio), può cessare e esiste un sentiero per raggiungerla.
- L'Ottuplice Sentiero: Un percorso etico e mentale che conduce alla cessazione della sofferenza, composto da otto elementi: retta visione, retta intenzione, retta parola, retta azione, retto modo di vivere, retto sforzo, retta consapevolezza e retta concentrazione.
- La non-violenza: Il principio della non-violenza (ahimsa) è fondamentale nel Buddismo. Si estende non solo agli esseri umani, ma a tutti gli esseri viventi.
- Il Nirvana: Lo stato di perfetta pace e liberazione dalla sofferenza.

LE PRINCIPALI SCUOLE BUDDHISTE

- Hinayana (Piccolo Veicolo): Si concentra sulla liberazione individuale attraverso la pratica e la meditazione.
- Mahayana (Grande Veicolo): Enfatizza la compassione universale e la bodhisattva, colui che rinuncia al nirvana per aiutare gli altri.
- Vajrayana (Veicolo del Diamante): Utilizza pratiche tantriche e rituali per raggiungere rapidamente l'illuminazione.

 

TAOISMO: L'ARMONIA CON IL TAO

 

Il Taoismo, fondato da Laozi, è una filosofia cinese che si concentra sull'armonia con il Tao, la forza vitale che permea tutto l'universo. I principi chiave del Taoismo sono:

- Il Tao: È il principio cosmico, la fonte di tutto ciò che esiste. È ineffabile e trascende ogni descrizione.
- Wu Wei: Significa "non-agire" o "agire senza sforzo". È l'arte di lasciar fluire le cose in modo naturale, senza forzare nulla.
- Yin e Yang: Sono i due principi complementari che governano l'universo. Il Yin rappresenta le forze passive, femminili, mentre lo Yang rappresenta le forze attive, maschili.
- La natura: La natura è considerata la maestra del Tao. Osservando i cicli naturali, si può comprendere meglio il funzionamento dell'universo.


SHINTOISMO: LA VIA DEGLI DEI

 

Lo Shintoismo è la religione indigena del Giappone, profondamente legata alla natura e agli spiriti (kami). I principi chiave dello Shintoismo sono:

- Kami: Sono gli spiriti che animano tutte le cose, dagli alberi alle montagne, fino agli antenati.
- Purezza: La purezza è fondamentale nello Shintoismo. I rituali di purificazione (misogi) servono a liberare l'individuo dalle impurità e a ristabilire l'armonia con i kami.
- Matsuri: Sono i festival shintoisti, celebrati in onore dei kami e legati ai cicli naturali e agli eventi importanti della vita.
- Naturismo: Lo Shintoismo è profondamente legato alla natura. Molti santuari shintoisti sono situati in luoghi naturali, come boschi e montagne.


INDUISMO: LA PLURALITÀ DELLE VIE

 

L'Induismo è una delle religioni più antiche e complesse del mondo. Non ha un fondatore unico né un credo rigidamente definito, ma si basa su una pluralità di divinità, filosofie e pratiche. I principi chiave dell'Induismo sono:

- Karma: È la legge della causa e dell'effetto, che determina le rinascite successive.
- Dharma: È il dovere individuale, il percorso di vita che ognuno deve seguire.
- Atman e Brahman: L'Atman è l'anima individuale, mentre il Brahman è la realtà suprema e universale.
- Reincarnazione: L'Induismo crede nella reincarnazione, ovvero nella rinascita in diverse forme di vita 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.