🇨🇳 LA CINA NEI BALCANI: TRA INFRASTRUTTURE, DEBITO E GEOPOLITICA
Reportage tra accordi miliardari, telecamere Huawei e la "Nuova Via della Seta" che avvicina Pechino all'Europa
LORENZA MARINI
🏗️ LA STRATEGIA: BALCANI COME PORTA D’EUROPA
La Cina ha fatto dei Balcani occidentali un laboratorio della sua espansione globale. Con la Belt and Road Initiative (BRI), Pechino investe in strade, porti e tecnologie, puntando a creare un corridoio logistico verso l’UE.
- Perché i Balcani? Posizione strategica, Paesi non UE con bisogno di fondi, governance debole.
- Curiosità: Il 65% degli investimenti cinesi nei Balcani è concentrato in Serbia e Bosnia.
🇷🇸 SERBIA: IL MIGLIOR ALLEATO DI PECHINO
La Serbia è il hub cinese nei Balcani, con 3,2 miliardi di $ investiti dal 2010.
- Ponte sul Danubio (2014): Costruito dalla China Road and Bridge Corporation, costo 260 milioni di $. Simbolo dell’amicizia Serbia-Cina.
- Parco Tecnologico Mihajlo Pupin (Belgrado): Finanziato da Pechino, ospita aziende tech cinesi. Criticato per i sospetti di trasferimento dati sensibili.
- Huawei Surveillance: 8.000 telecamere intelligenti installate a Belgrado con tecnologia cinese. "Servono per la sicurezza", dice Vucic. Pechino ride.
- COVID-19 Diplomacy: Nel 2020, la Cina inviò mascherine e medici alla Serbia. Vucic baciò la bandiera cinese in diretta TV.
🇲🇪 MONTENEGRO: LA TRAPPOLA DEL DEBITO
Il caso scuola è la autostrada Bar-Boljare (40 km, costo 1 miliardo di $).
- Dettaglio shock: Il debito con la Cina Exim Bank copre il 25% del PIL montenegrino. Il Paese non potrà ripagarlo prima del 2042.
- Clausole oscure: Il contratto prevede terreni montenegrini come garanzia. Pechino potrebbe chiedere porti o miniere in caso di default.
- Curiosità: L’autostrada è quasi deserta: 5.000 auto/giorno contro le 50.000 previste.
🇧🇦 BOSNIA: IL PONTE CONTESO E LE MINIERE
- Ponte di Vranduk (costo 100 milioni di $): Collegherà la Bosnia centrale, costruito dalla China Gezhouba.
- Centrale a carbone di Tuzla (700 milioni di $): Finanziata dalla Cina, contestata dagli ambientalisti.
- Idrocarburi: Pechino cerca contratti per esplorare petrolio nel Mar Adriatico, vicino alla Croazia.
🇨🇾 CIPRO: IL GIOCO DEL GAS
Nonostante non sia Balcani, Cipro è nel mirino cinese per il gas nel Mediterraneo orientale.
- Accordo 2021: La cinese Sinopec investe 500 milioni di $ in esplorazioni offshore.
- Preoccupazioni UE: Pechino potrebbe usare Cipro per bypassare la Turchia nei rifornimenti energetici.
🔌 ENERGIA: GASDOTTI, EOLICO E CORRUZIONE
- Gasdotto Serbia-Ungheria (2023): Costruito dalla Cina, collegherà i giacimenti russi all’Europa.
- Wind Park Čibuk 1 (Serbia): 158 MW, finanziato dalla China Machinery Engineering Corporation.
- Dati allarmanti: Il 70% dei progetti energetici cinesi nei Balcani coinvolge società blacklistate per corruzione dall’Occidente.
📉 PRO E CONTRO: TRA SVILUPPO E DIPENDENZA
✅ Pro:
- Lavori per i locali: 12.000 posti creati in Serbia dal 2015.
- Infrastrutture moderne dove l’UE non investe.
❌ Contro:
- Debito insostenibile: Montenegro, Macedonia del Nord e Bosnia devono oltre 4 miliardi di $ alla Cina.
- Corruzione: Nel 2022, un report UE ha denunciato 26 casi di tangenti legati a contractor cinesi.
- Perdita di sovranità: Contratti con clausole che cedono terreni o risorse a Pechino.
🗣️ Mi ha detto un caro amico che vive a Pechino che preferisce restare anonimo: "Qui li chiamano stupidi utili: politici balcanici che firmano contratti senza leggerli. Ma tanto, quando falliscono, pagano i cittadini".
🕵️ UE E USA: PREOCCUPAZIONI E (IN)AZIONE
- UE: Bruxelles critica ma non offre alternative. I Balcani vedono la Cina come un partner più veloce.
- USA: Nel 2023 hanno lanciato il piano "Balkan Counter" per sostituire Huawei con reti 5G occidentali. Fallito per ora.
- Curiosità: La Serbia ha esercitazioni militari congiunte con la Cina dal 2022.
🚀 COSA ASPETTARSI?
- Smart City: Pechino vuole costruire una "città intelligente" in Bosnia, con sensori e telecamere Huawei.
- Nuova Via della Seta 2.0: Più investimenti in AI e green tech, meno in infrastrutture fisiche.
📌 QUINDI I BALCANI SONO LA NUOVA "GRANDE PARTITA"
Tra diplomazia del debito, tecnologia e gas, la Cina sta scrivendo il futuro dei Balcani. L’Europa rischia di svegliarsi con un dragone in giardino.
Prossimo articolo: Cina e Italia: matrimonio di interesse o divorzio in arrivo?

Aggiungi commento
Commenti