
ESODO EXPAT
COME LA CINA HA SPENTO IL SOGNO OCCIDENTALE
Io ho vissuto 6 anni a Pechino, ma sono fuggita prima del collasso. Ecco cosa sta accadendo davvero
Lorenza Marini ex-residente a Pechino
LA FINE DI UN'EPOCA
Nel 2016, Pechino era una festa: expat che brindavano ai hutongs con Tsingtao, ristoranti italiani affollati, e WeChat pieno di feste "per stranieri". Oggi, gli ultimi amici rimasti mi raccontano di città fantasma: il 70% dei locali expat-friendly ha chiuso, e i pochi rimasti vivono con la valigia pronta. "Ci sentiamo fantasmi in un Paese che ci ha adorati e ora ci ignora", confida Mark, insegnante americano.
Il dato choc: Gli expat in Cina sono crollati da 850.000 nel 2019 a 210.000 nel 2023 (fonte: Ministero dell’Interno cinese). Perché?
ZERO-COVID: L'INCUBO CHE NON FINISCE MAI
๐จ Lockdown estremi: A Shanghai, nel 2022, 25 milioni di persone sono state rinchiuse in casa fino a 100 giorni. Gli expat raccontano di razioni di riso calate con i droni e cani robot che pattugliavano i quartieri.
๐ฉบ Test quotidiani: Obbligo di tampone ogni 48 ore (pena il blocco del codice sanitario, necessario per prendere il metro). "Ho visto expat piangere in ambasciata: non reggevano più lo stress", rivela un diplomatico europeo.
VISTI IMPOSSIBILI E LA MORTE DEGLI INSEGNANTI D'INGLESE
๐ Solo 8 categorie lavorative ammesse dal 2021 (escluse quelle "non strategiche" come insegnanti d’inglese o giornalisti).
๐ซ Crollo delle scuole internazionali: A Pechino, il 40% ha ridotto le classi. "Assumiamo cinesi bilingue: gli expat costano troppo tra visti e controlli", spiega un preside.
Curiosità: Per ottenere un visto lavorativo, serve ora una lettera di "lode" dal precedente datore cinese. E il 30% delle domande viene respinto per "errori di formattazione".
LA TRAPPOLA DIGITALE: VPN BLOCCATE E APP OSCURATE
๐ Grande Firewall 2.0: Nel 2022, Pechino ha bloccato l’80% delle VPN. "Senza Gmail e WhatsApp, ho perso contatti con clienti esteri", racconta Luca, ex-manager tech.
๐ฑ WeChat sotto sorveglianza: Chat di stranieri monitorate con algoritmi AI. "Dopo aver criticato il governo in un gruppo privato, ho ricevuto una visita della polizia", dice François, imprenditore francese.
PARANOIA GEOPOLITICA: "GLI OCCIDENTALI SONO SPIE"
๐ต๏ธโ๏ธ Controlli a tappeto: A Chengdu, un ingegnere tedesco è stato trattenuto in aeroporto per 12 ore perché aveva foto di una fabbrica sul telefono.
๐ Fuga delle multinazionali: Il 60% delle aziende UE ha ridotto gli staff expat in Cina (Rapporto Camera di Commercio UE 2023). "Preferiamo assumere cinesi formati all’estero: meno rischi", ammette un CEO anonimo.
COSTI FOLLI E SOLITUDINE: LA GABBIA DORATA SI SPEGNE
๐ธ Affitti alle stelle: A Shanghai, un bilocale costa 7.000€/mese (il doppio del 2019). Ma per gli expat è vietato comprare case dal 2021.
๐ฅ Socialità morta: "Prima organizzavamo feste con 100 persone. Ora, se inviti 3 amici, qualcuno ti denuncia", svela Anna, influencer russa.
Curiosità: Il 55% degli expat rimasti soffre di ansia o depressione (studio Expat Mental Health Survey 2023).
"BLACK MIRROR" A SHANGHAI: COSA RACCONTANO GLI ULTIMI SUPERSTITI
๐ฅ Controlli stile distopia: A Shenzhen, semafori con scanner facciali che multano i pedoni (30€ per chi non usa le strisce).
๐ค Ristoranti senza umani: A Hangzhou, i camerieri sono robot con termoscanner incorporati (se hai la febbre, ti cacciano).
๐๏ธ Shopping con il social credit: Negli store di lusso, sconti solo per chi ha un punteggio sopra 650.
PIÙ AVANTI SPIEGO COSA SONO QUESTI SOCIAL CREDIT
IL FUTURO: TORNERANNO GLI EXPAT?
La Cina punta ora su talenti africani e sudamericani (visti agevolati) e su cervelli rimpatriati. Ma per gli occidentali, l’era è finita. "È come essere ex fidanzati: ci ricordiamo con nostalgia, ma nessuno vuole riconciliarsi", chiosa Li Wei, analista di Shanghai.
Ultima curiosità: Nel 2023, Pechino ha aperto un "Museo degli Expats" con foto degli anni d’oro. Ironia della sorte, è vuoto: i pochi stranieri rimasti non possono visitarlo senza un permesso speciale.
CREDITI SOCIALI IN PILLOLE ๐
Un sistema di controllo che assegna un "punteggio cittadinanza" a persone e aziende, lanciato nel 2014.
Come funziona?
- ๐ Punteggio dinamico: Basato su pagamenti bollette, multe, acquisti online, comportamenti pubblici (es. attraversare col rosso rilevato dalle telecamere AI).
- ๐ Reward: Chi supera 800 punti ottiene sconti su affitti, accesso a scuole VIP e priorità negli ospedali.
- ๐ซ Penalità: Sotto i 600 punti? Divieto di volare, prenotare treni veloci o iscriversi a università prestigiose.
Dati shock:
- 23 milioni di persone bandite dai voli aerei nel 2023 per "basso credito sociale".
- A Rongcheng (città pilota), il 98% dei cittadini ha accettato il sistema per ottenere benefit.
Controversie:
- ๐ค Big Brother 2.0: I dati raccolti includono anche cosa compri online e con chi chatti su WeChat.
- ๐ Critiche globali: L’UE lo definisce "sistema di sorveglianza di massa", ma Pechino insiste: "È solo per responsabilizzare i cittadini".
Curiosità:
- Alcuni cinesi donano sangue o fanno volontariato per alzare il punteggio.
- Nel 2025, il sistema sarà integrato in tutte le città, con riconoscimento facciale obbligatorio nei negozi.
Perché preoccupa?
"Non è solo una questione di privacy, ma di libertà esistenziale: ti insegnano a autocensurarti", denuncia Zhang Wei, attivista in esilio. Intanto, il governo prepara una "moneta digitale" che si sincronizzerà col social credit. Il Grande Fratello, oggi, ha le sembianze di un algoritmo.
La Cina che non ti aspetti: 56 etnie, 302 dialetti e una guerra culturale ๐ฅ๐ฃ๏ธ
Mentre il mondo vede la Cina come un monolite Han (92% della popolazione), pochi sanno che ospita 56 gruppi etnici ufficiali.
Gli Uiguri, musulmani turcofoni nello Xinjiang, sono solo la punta dell’iceberg: ci sono i Miao, le cui donne indossano corone d’argento da 20 kg, e i Naxi, una società matriarcale nello Yunnan dove le donne scelgono e lasciano i mariti con un messaggio alla porta di casa.
I 302 dialetti? Un caos linguistico: a Shanghai si parla lo shanghainese, mutuamente incomprensibile col mandarino, mentre a Hong Kong il cantonese resiste come atto d’identità.
XINJIANG E UIGHUR
Un viaggio nel cuore conteso dell’Asia, dove tradizione e controllo si scontrano
Xinjiang è un puzzle di contraddizioni: terra di antichi tesori e moderne repressioni, risorse vitali e diritti negati. Capirlo significa addentrarsi nelle pieghe di una crisi che ridefinisce i confini tra sicurezza e umanità. E chiedersi: cosa resterà della cultura uigura quando il 5G avrà coperto ogni angolo del deserto?
XINJIANG: CROCEVIA GEOPOLITICO E TESORO ENERGETICO
๐ Dove si trova: Estremo ovest cinese, confina con 8 Paesi (Kazakistan, Russia, Mongolia, ecc.).
๐ Storia: Cuore della Via della Seta, ospitava regni buddisti e città caravaniere come Kashgar (2.000 anni di storia).
โ๏ธ Risorse: 40% del gas naturale cinese, 30% del petrolio, 20% del cotone globale. Curiosità: Qui si produce il 90% dei pomodori in scatola della Cina.
GLI UIGHUR: CHI SONO?
๐ฅ Identità: Popolo turcofono musulmano (11 milioni in Xinjiang), lingua uigura (simile al turco), scrittura araba.
๐ถ Cultura unica: Musica con dutar (liuto a due corde), danze muqam (patrimonio UNESCO), cucina con laghman (tagliatelle speziate) e samsa (panini ripieni).
๐ Curiosità: Nel 1980, mummie di 4.000 anni (capelli biondi, occhi azzurri) furono trovate nel deserto: prova di antichi contatti con l’Europa.
IL LABIRINTO DELLE TENSIONI
๐ณ๏ธ Campi di “formazione professionale”: Oltre 1.200 strutture stimate (2017-2023) per “deradicalizzare” i musulmani. Fonti ONU parlano di lavoro forzato e lavaggio del cervello.
๐ก Sorveglianza estrema: 1 telecamera ogni 4 persone (4,6 milioni in totale). A Kashgar, check-point con riconoscimento facciale e app obbligatorie per entrare nei bazar.
๐ Paradossi quotidiani: I mercati di Urumqi vendono smartphone Huawei accanto a tappeti persiani, ma i negozianti uiguri devono registrare le preghiere nelle moschee con QR code.
COTONE, HIGH-TECH E IL BOOM DEL 5G
๐ Il lato oscuro del cotone: 84% del cotone cinese viene da qui. Nel 2021, USA e UE hanno bloccato importazioni per sospetti lavoro forzato.
๐ถ Xinjiang 4.0: Nonostante le critiche, la regione è leader in Cina per infrastrutture 5G (1 ripetitore ogni 2 km²). Pechino investe 30 miliardi di $ per trasformarla in hub tecnologico.
๐ Nuova Via della Seta: Il 60% dei treni della Belt and Road Initiative parte da qui. A Khorgos, gigantesco terminal merci al confine con Kazakistan, si scambiano 10.000 container al giorno.
VITA QUOTIDIANA: TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE
๐ Kashgar, città fantasma?: Il vecchio bazar (4.000 botteghe) è oggi semi-deserto: il 70% degli artigiani è stato trasferito in “zone turistiche” controllate.
๐ Turpan, l’oasi segreta: 40°C d’estate, produce l’80% dell’uvetta cinese. Qui, i contadini usano ancora i karez, canali sotterranei costruiti 2.000 anni fa.
๐ญ Resistenza culturale: Nonostante i divieti, giovani uiguri ballano di nascosto il sama (danza Sufi) in scantinati, usando VPN per connettersi a TikTok Turchia.
DATI CHOC
๐ฎ Demografia: Nel 1949, gli Han erano il 6% della popolazione xinjiang. Oggi sono il 40% (12 milioni).
๐จ Scomparsi nel nulla: 1,8 milioni di uiguri risultano “assenti” dai registri anagrafici dal 2017 (stime Australian Strategic Policy Institute).
๐ Anguria quadrata: Gli agricoltori di Xinjiang hanno creato angurie cubiche per facilitare il trasporto sui treni merci.
LA POSIZIONE DI PECHINO E LE REAZIONI GLOBALI
๐จ๐ณ Narrazione ufficiale: “Lotta al terrorismo” e sviluppo economico. Nel 2022, il PIL xinjiang è cresciuto del 7% (dati governativi).
๐ Sanzioni e contro-sanzioni: Nel 2023, la Cina ha multato Lockheed Martin (USA) e Raytheon (UK) per vendite di armi a Taiwan, usando fondi ricavati dalle multe per “aiutare lo Xinjiang”.
๐ค Alleati inattesi: Paesi islamici come Arabia Saudita e Pakistan sostengono Pechino, definendo la crisi “affari interni cinesi”.
Aggiungi commento
Commenti