Il Vaticano e la Cina

Oltre la Grande Muraglia: Fede, QR Code e la Diplomazia Silenziosa tra Vaticano e Cina
Di LORENZA MARINI sinologa interprete Tourleader TravelBlogger - corrispondente da Torino

 

Mentre assaporavo ravioli al vapore in un ristorante di Torino con Luca, amico sinologo rientrato da Pechino dopo 10 anni, la conversazione è virata sui cattolici cinesi.

«Sai che in alcuni villaggi usano i droni per consegnare ostie?», mi ha sussurrato, rivelando un reticolo di storie inedite su uno dei rapporti più intricati del mondo: quello tra la Santa Sede e Pechino.

 

La Doppia Vita dei Fedeli: Tra Silos e Influencer


Oltre 6 milioni di cattolici (stime non ufficiali parlano di 12 milioni) navigano tra due realtà: la Chiesa Patriottica, controllata dal Partito, e le comunità “sotterranee”, che nel 2023 hanno adottato strategie da spy movie.
- Messe 2.0: A Chengdu, i fedeli prenotano incontri via app fittizie per parodie di giochi online, dove i nickname nascondono riferimenti biblici (es. “Pescatore33” per San Pietro).
- La suora tech: Suor Zhang Mei, 28 anni, gestisce un canale educativo su WeChat con 200.000 follower, insegnando il Vangelo attraverso parodie di drammi storici. Nel 2022, le autorità hanno bloccato il suo account, ma è riemersa con un nuovo profilo in 48 ore.
- Controllo biometrico: Dal 2021, 30 cattedrali hanno scanner facciali collegati al sistema di credito sociale. Partecipare a messe non autorizzate può costare punti.

 

L’Accordo Fantasma del 2018: Cosa Cambia Davvero?


Il patto per la nomina congiunta dei vescovi – rinnovato nel 2022 – è una scatola cinese: formale collaborazione, ma nella pratica, Pechino ha imposto 4 vescovi “patriottici” senza consultare Roma (fonte: AsiaNews). Intanto:
- Vescovi “in esilio”: Mons. Giuseppe Guo Xijin, riconosciuto dal Vaticano, vive dal 2019 sotto sorveglianza in un monastero buddista trasformato in “centro di rieducazione”.
- Il caso Wuhan: Durante il lockdown, sacerdoti clandestini distribuivano ostie con drone, finché nel marzo 2020 la polizia ha sequestrato 15 velivoli!!!!

 

Taiwan: La Linea Rossa


La Santa Sede è tra i 12 Paesi che riconoscono Taipei, un ostacolo insormontabile. Retroscena:
- Vaccini e geopolitica: Quando nel 2021 il Vaticano donò 50.000 dosi a Taiwan, Pechino rispose con una protesta formale, ma evitò sanzioni, temendo ripercussioni sui negoziati.
- La mossa di Xi Jinping: Nel 2023, il leader cinese ha proposto alla Santa Sede di aprire un “ufficio di collegamento” a Hong Kong, a patto di tagliare i legami con Taipei. Il Vaticano ha declinato.

 

Matteo Ricci 2.0: Astronomi e Accordi Segreti


Il gesuita del ‘500 che conquistò la Corte Ming con la scienza ha un erede moderno: padre Gabriele Li, astrofisico, guida dal 2020 un progetto congiunto tra l’Osservatorio Vaticano e l’Accademia delle Scienze cinese su buchi neri e materia oscura. «È un ponte scientifico che prepara il dialogo teologico», rivela una fonte vaticana.

 

Il Futuro: Un Conclave a Sorpresa?


Con la scomparsa di Papa Francesco, Pechino studia scenari. Secondo esperti di The Diplomat, la Cina preferirebbe un papa asiatico – come il cardinale filippino Tagle – per ammorbidire le tensioni. Intanto:
- La nuova Via della Seta spirituale: Missionari italiani in Mongolia (zona cuscinetto) formano seminaristi cinesi in segreto, usando manuali tradotti in mandarino con ChatGPT per aggirare la censura.
- L’ultimo sogno di Papa Francesco: Fonti vaticane confermano che nel 2023 ha inviato una lettera autografa a Xi Jinping, proponendo un vertice a porte chiuse. Nessuna risposta.

 

PER APPROFONDIRE 

Matteo Ricci:

Il Gesuita che Sfidò l’Impero di Mezzo con Mappe e Astrolabi

Nato a Macerata nel 1552, Matteo Ricci non fu solo un missionario: fu un genio della diplomazia culturale. Arrivato a Macao nel 1582, impiegò 18 anni per entrare a Pechino, studiando a fondo la lingua e i classici confuciani. La sua arma segreta? La scienza come linguaggio universale.
- La Mapa Mundi che sconvolse la Corte Ming: Nel 1602, creò una carta geografica in cinese che posizionava la Cina al centro del mondo, guadagnandosi la fiducia dell’imperatore Wanli. Oggi ne restano 7 copie, una venduta nel 2022 per 1,2 milioni di dollari.
- Trucchi da Illusionista: Per attirare l’élite, mostrava prismi ottici e suonava il clavicembalo, descritto nei diari come “uno strano strumento che canta come un uccello meccanico”.
- Il Primo Sinologo d’Occidente: Scrisse Dell’Entrata della Compagnia di Gesù in Cina, testo base per gli studiosi europei. Curiosità: Usò il termine “Dio” traducendolo come Tianzhu (“Signore del Cielo”), ancora oggi usato dai cattolici cinesi.
- Morte e Resurrezione Simbolica: Sepolto a Pechino nel 1610, fu il primo straniero a ottenere un terreno imperiale per la tomba. Distrutta durante la Rivoluzione Culturale, fu ricostruita nel 1984: oggi è un sito protetto, visitato anche da Xi Jinping nel 2015.

 

La Danza Millenaria tra Santa Sede e Dragone


I rapporti Roma-Pechino hanno radici tormentate:
- 1294: Il francescano Giovanni da Montecorvino, primo vescovo a Pechino, battezza 6.000 persone. La missione viene spazzata via dalla caduta degli Yuan (1368).
- 1704-1742: La “Guerra dei Riti”. Roma proibisce ai cattolici cinesi di onorare gli antenati, tassando le conversioni. L’imperatore Kangxi reagisce: “Gli europei sono come insetti, discutono su cose che non capiscono”.
- 1957: Nasce l’Associazione Patriottica Cattolica Cinese, chiesa di Stato. Pio XII scomunica i vescovi “collaborazionisti”, ma 200 preti rifiutano, creando una frattura ancora aperta.
- 1971: Paolo VI invia una lettera segreta a Mao, offrendo aiuto sanitario. La risposta arriva nel 1979: Deng Xiaoping permette ai vescovi “clandestini” di ordinare sacerdoti, purché non citino il Papa.
- 2000: La canonizzazione di 120 martiri cinesi da parte di Giovanni Paolo II scatena l’ira di Pechino: “Un atto ostile che macchia la storia”.

 

Dalla Clandestinità al Cyberspazio


Oggi, mentre la Santa Sede cerca nuovi canali (nel 2023 ha lanciato un account su WeChat, subito bloccato), i cattolici cinesi scrivono il prossimo capitolo.

Come i giovani di Shanghai che nel 2024 hanno creato una blockchain per conservare testi sacri, o le suore che riciclano vecchi cellulari per ricevere messaggi criptati da Roma.

Il sogno di Ricci? È vivo in ogni ostia nascosta in un pacchetto di noodles, in ogni preghiera sussurrata tra i grattacieli di Shenzhen.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.