E sti daxxxxxii come risponde l’Asia

🇺🇸🇨🇳 Guerra dei Dazi 2025: La Cina vince col Tempo, l’America perde col Rumore
Lorenza Marini 

"La Cina ha imparato dall’Ottocento che il potere non si misura in cannoni, ma in pazienza.
Oggi, gli USA sono la Gran Bretagna di ieri: urlano, minacciano, ma non capiscono che Pechino gioca una partita iniziata 200 anni fa.
E mentre Elon Musk twitta, Xi Jinping legge Sun Tzu.

La Cina gioca una partita a scacchi con regole scritte 200 anni fa nel 1840.... Gli USA giocano a paintball e urlano mentre Pechino sorride costruisce e compra 🤟🏻

Chi vincerà? Quello che sa aspettare.

Cosa succederà nel 2049? (spoiler: non sarà un anno tranquillo).

👉 "Il futuro si scrive in mandarino. E nessuno sembra ancora accorgersene davvero." 🌏🔮

 

📊 APRILE 2025: DATI CHOC 

 

 Export Cina-USA: Crollato al 12% del totale cinese (vs 21% nel 2018). Pechino ora vende più auto all’UE che agli USA (BYD: 1,8 milioni di EV in Europa nel 2024, +200% in 2 anni).


Dazi USA: Ancora al 25% su $350 miliardi di prodotti, ma la Cina bypassa con fabbriche in Messico (+700% investimenti cinesi dal 2022).


Risposta cinese: Dazi del 30% su chip USA e terre rare (il 45% del gallio mondiale è bloccato, paralizzando la produzione di droni USA).


PIL Cina: Cresce del 5,2% (grazie a AI e rinnovabili), mentre gli USA arrancano al 1,8%.


Bomba Soia: Dazi USA del 25% su $250 miliardi di merci cinesi. La Cina ha spostato gli acquisti in Brasile, facendo crollare le esportazioni USA (-75%).

Contropiede culturale: Trump ha tassato il ferro cinese? Pechino ha bloccato i film Marvel, colpendo Hollywood (perdite: $500 milioni).

 

Effetti collaterali: I dazi su TikTok e Shein hanno spinto 1 milione di influencer USA a usare VPN, "il miglior marketing non pagato per Pechino" (The Economist).

🌏 Come l’Asia Gioca la Partita

Vietnam: +20% export verso USA grazie a fabbriche cinesi "rilocalizzate". Pechino controlla il 38% degli investimenti in Vietnam (dati 2023).


India: Blinda il mercato interno con dazi del 70% sugli smartphone, ma compra petrolio ruso scontato grazie alle sanzioni USA.


Corea del Sud: Samsung ride: i dazi su chip cinesi hanno aumentato i suoi profitti del 30%.

🧠 La Mente Cinese:

"Umiliazione Ottocentesca" e Strategia del Ragno 

 

Il Secolo dell’Umiliazione (1839-1949) vive ancora

Guerra dell’Oppio: Nel 1842, la Cina perse Hong Kong. Oggi, ogni dazio USA è percepito come un nuovo "trattato ineguale", un colonialismo economico !!!

1839 vs 2025:
- Allora: Cannoni britannici imposero l’oppio.
- Oggi: Dazi USA impongono limiti tecnologici.
- Risposta cinese: Identica. Bloccare ciò che l’Occidente brama (terre rare oggi, tè allora).

 

Citazione di Xi Jinping (2023): "Non siamo più il Paese che aspetta le carità straniere. Siamo i tessitori del nuovo ordine."

 

🧠 La Risposta Cinese: Filosofia, Non (Solo) Forza

Confucianesimo e Sun Tzu


"Perdere la faccia" (丢脸): Per i cinesi, è peggio della sconfitta. Trump ha umiliato Pechino? La risposta è stata calibrata: dazi su soia (settore chiave per gli Stati rossi USA) ma non su iPhone (lavoratori cinesi).


 "Vincere senza combattere": Blocco delle terre rare (95% della produzione globale) nel 2010 contro il Giappone. Nel 2024, minaccia di fare lo stesso con i chip.


Slogan moderno:
"Mai più" (永不). Spiega perché la Cina accetta danni economici pur di non cedere su Taiwan o Huawei.

 

🇨🇳 COSA INSEGNA LA STORIA?


Strategia vs Forza Bruta

- L’URSS puntava su ICBM e spie. La Cina usa 4,5 milioni di ingegneri (vs 1,1M USA) e un piano 50ennale.
- Esempio: Sanzioni USA su chip? Pechino sblocca $143 miliardi per produrre semiconduttori 3nm entro il 2027.

 

 Trauma Storico Come Arma
- ripeto esempio cruciale di Guerra dell’Oppio (1842): La Cina perse il controllo doganale. Oggi, i dazi USA sono visti come “nuovi trattati ineguali”.
- Huawei = Simbolo: Attaccarlo risveglia il mantra “Non saremo più umiliati” (Xi Jinping, 2021).

 

Logoramento Silenzioso
- Esempio: Nel 2023, la Cina ha installato radar nel Mar Cinese Meridionale senza un colpo, mentre l’Occidente discuteva di “libertà di navigazione”.
- Dati: Dal 2000, Pechino ha acquisito 42 porti stranieri (vs 0 della Russia).

 

Rinascita Nazionale ≠ Espansionismo
- Per la Cina, il tech (BYD, TikTok) è soft power, non imperialismo.
- Citazione di un insider: “Se l’Occidente ci teme, abbiamo già vinto. Se ci ignora, vinceremo comunque, più tardi”.


Tattiche Moderne


"Accerchiamento inverso": Mentre USA alzano dazi, la Cina compra il 23% delle terre rare africane (Congo, Malawi) per controllare la filiera tech.


Diplomazia del panda ferito: Piange vittima al WTO ("USA violano le regole"), mentre sussidia segretamente BYD e Huawei con $30 miliardi/anno.


Tempo è Giustizia


Piano 2049: Obiettivo: "Grande Rinascita" per il centenario della RPC. Nel 2025, investe il 3% del PIL in AI (vs 1,2% USA).

Dati demografici: La popolazione cinese inizia a crescere (+0,1%) dopo 5 anni di calo, grazie a bonus per i terzi figli (¥500.000 a coppia).

 

🌍 Come la Cina Riscrive le Regole (2025) 

 
Africa: "Debt-Trap 2.0"

Nigeria: In cambio di prestiti, la Cina ottiene il 60% delle miniere di litio.

Fabbriche fantasma: In Etiopia, 200 stabilimenti cinesi producono per l’Europa, aggirando i dazi USA.


Europa: Il Cavallo di Troia

Porto di Amburgo: 35% controllato da COSCO. La Merkel avvertì: "Non vendete l’anima per container".
 
Auto cinesi "UE-Made": BYD Seagull prodotta in Spagna (€12.000) distrugge Fiat e Renault.

 

⚔️  Perché la Cina NON molla 

 

Umiliazione come Motore:

- Dichiarazione di un diplomatico cinese (2024): "Se abbassi la testa, ti tagliano il collo. Se alzi lo sguardo, ti rispettano".

 

Strategia del Ragno:
- Tessere alleanze (BRICS+, 45 nazioni) e aspettare che l’Occidente cada nella rete. Esempio: L’India ora compra petrolio russo tramite yuan.

 

🔮 Cosa Ci Insegna la Storia?
Il Futuro è già Scritto?


- Se la Cina vince, il modello sarà "capitalismo di Stato 2.0": aziende private ma obbedienti (es. Alibaba, Tencent).


- Se perde, potrebbe diventare una "Grande Corea del Nord", isolata ma nuclearizzata.

Nel 1850, l’imperatore cinese scrisse alla regina Vittoria: "Non abbiamo bisogno dei vostri prodotti".

 

Oggi, il 18% del PIL cinese dipende dall’export verso l’Occidente. La storia è ironica, ma la Cina ha memoria lunga.

 

LORENZA MARINI

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.