Le abitazioni
Struttura e Design
1. Stile Tradizionale (Minka): Le case tradizionali giapponesi, chiamate "minka", sono costruite in legno con tetti spioventi, spesso rivestiti di paglia o tegole. Questo design aiuta a resistere alle intemperie e ai terremoti.
2. Tatami: I pavimenti delle case giapponesi sono spesso rivestiti con tatami, pannelli di paglia di riso pressata ricoperti da un tessuto, che conferiscono un'atmosfera calda e accogliente. I tatami sono anche utilizzati per calcolare la grandezza delle stanze; ad esempio, una stanza di 6 tatami è considerata standard per una camera da letto.
3. Shoji: Le porte scorrevoli in carta di riso, chiamate "shoji", sono utilizzate per separare gli spazi interni. Queste porte consentono alla luce naturale di filtrare, creando un'atmosfera luminosa e ariosa.
Spazi e Funzionalità
4. Spazio Flessibile: Le abitazioni giapponesi sono progettate per essere flessibili. Le stanze possono essere adattate a diverse funzioni tramite l'uso di shoji e tatami, permettendo di trasformare gli spazi a seconda delle esigenze.
5. Focolare (Irori): Alcune case tradizionali presentano un "irori", un focolare centrale utilizzato per cucinare e riscaldare. Questo elemento crea un punto focale nella casa e offre un'atmosfera conviviale.
6. Giardini Zen: Molte abitazioni sono dotate di giardini giapponesi, che sono progettati per la contemplazione e la meditazione. Questi giardini possono includere rocce, sabbia e piante, riflettendo l'estetica del wabi-sabi.
Curiosità sulle 🏠
Bagni Separati: Nelle case giapponesi, è comune avere bagni separati dalla zona di lavaggio. Ci sono spazi dedicati per il bagno profondo (ofuro) e una zona per lavarsi, che riflettono l'importanza della pulizia e della cerimonia del bagno.
Spazio Limitato: A causa dello spazio limitato nelle aree urbane, molte case giapponesi sono più piccole rispetto alle abitazioni italiane. Gli arredi sono spesso multifunzionali, per massimizzare l'efficienza dello spazio.
Cucine Minimaliste: Le cucine giapponesi tendono ad essere più piccole e minimaliste, con un design compatto e funzionale, spesso dotate di apparecchiature integrate.
L'uso di Futon: Invece di letti, le famiglie giapponesi spesso usano futon, materassi pieghevoli che vengono sistemati sul pavimento di tatami di notte e riposti durante il giorno, liberando spazio.
Stipendi
- Media dei Redditi: Il reddito medio annuale in Giappone è di circa 4.000.000 - 5.000.000 yen (circa 36.000 - 45.000 USD), ma varia significativamente a seconda del settore, dell'esperienza e della posizione.
- Settori: Settori come la tecnologia, la finanza e l'ingegneria tendono a offrire stipendi più elevati rispetto a settori come l'istruzione o il settore dei servizi.
- Disparità di Genere: C'è un gap salariale tra uomini e donne, con le donne che guadagnano mediamente meno rispetto ai loro colleghi maschi.
Costi Immobili
- Acquisto di Immobili: I costi per l'acquisto di immobili variano notevolmente. Nelle grandi città come Tokyo e Osaka, il prezzo medio per metro quadrato può superare i 1.000.000 yen (circa 9.000 USD). In aree rurali, i prezzi sono significativamente più bassi.
- Mercato Immobiliare: Il mercato immobiliare giapponese ha visto fluttuazioni, con una crescita dei prezzi in alcune aree, mentre altre rimangono stabili o in calo.
Affitti in Giappone
- Costi di Affitto: Gli affitti variano a seconda della località. A Tokyo, il costo medio per un appartamento di una camera in centro città è di circa 100.000 - 200.000 yen (circa 900 - 1.800 USD) al mese. In aree suburbane o rurali, gli affitti possono essere più bassi, anche sotto i 50.000 yen (450 USD).
- Tipi di Alloggio: Gli appartamenti in Giappone sono spesso piccoli e possono includere costi aggiuntivi per spese condominiali e utenze.
Shinkansen (Treno proiettile)
- Funzionamento: Lo Shinkansen è una rete di treni ad alta velocità che collega le principali città giapponesi. È noto per la sua puntualità, sicurezza e confort.
- Tipi di Treni: Ci sono diversi tipi di treni Shinkansen, tra cui il Nozomi (il più veloce), il Hikari e il Kodama. Il Nozomi è il più veloce e non è coperto dal Japan Rail Pass.
- Biglietti: I biglietti possono essere acquistati in anticipo presso le stazioni, online o presso i chioschi automatici. È consigliabile prenotare i posti nei periodi di alta affluenza.
Il pass che permette di viaggiare illimitatamente sui treni Shinkansen in Giappone si chiama "Japan Rail Pass" (JR Pass). È disponibile per i turisti stranieri e offre accesso illimitato ai servizi ferroviari JR, inclusi i treni ad alta velocità, per 7, 14 o 21 giorni. Deve essere acquistato prima di arrivare in Giappone e consente di prenotare i treni Shinkansen senza costi aggiuntivi direttamente presso le stazioni ferroviarie. È conveniente per viaggiare su lunghe distanze nel Paese.
Consigli per l'uso dello Shinkansen:
Cosa Fare:
- Essere Puntuali: Arrivare in stazione in anticipo, poiché i treni partono esattamente all'orario previsto.
- Portare Cibo: È comune portare bento (pranzo al sacco) da mangiare durante il viaggio. Puoi anche acquistare cibo e bevande nelle stazioni.
- Rispetto: Parlare a bassa voce e mantenere un comportamento rispettoso. Il silenzio è molto apprezzato sui treni.
Cosa Non Fare:
- Corsa: Non correre per prendere il treno; il personale di sicurezza gestisce l'entrata e l'uscita in modo ordinato.
- Uso del Cellulare: Evita di parlare al telefono all'interno del treno. È consigliato impostare il cellulare in modalità silenziosa.
- Rifiuti: Non ci sono cestini all'interno dei treni. Porta i tuoi rifiuti con te fino a quando non puoi smaltirli.
Maschilismo in Giappone
- Tradizione Patriarcale: La società giapponese ha una lunga storia di valori patriarcali, influenzati da ideologie come il Confucianesimo, che poneva l'accento sull'autorità maschile e sul ruolo tradizionale delle donne come custodi della casa e della famiglia.
- Ruolo Familiare: Tradizionalmente, le donne sono state viste principalmente come madri e mogli, responsabili della cura della famiglia, mentre gli uomini erano i principali sostenitori economici.
- Cultura del Lavoro: La cultura aziendale giapponese è spesso caratterizzata da lunghe ore di lavoro e una forte dedizione al lavoro, che può escludere le donne dalla carriera. Le aspettative sociali spesso portano le donne a scegliere tra carriera e vita familiare.
Differenze tra Uomini e Donne
- Occupazione: Gli uomini occupano la maggior parte delle posizioni di leadership nelle aziende e nel governo. Secondo i dati, la partecipazione femminile nella forza lavoro è inferiore rispetto a quella maschile, e le donne tendono a essere concentrate in lavori part-time o a bassa retribuzione.
- Retribuzione: Esiste un divario retributivo di genere significativo. Le donne guadagnano mediamente meno degli uomini, anche a parità di lavoro e qualifiche.
- Ruolo Sociale: Le donne sono spesso sottoposte a pressioni maggiori riguardo all'aspetto fisico e ai comportamenti, con aspettative sociali che influenzano la loro vita quotidiana.
Posizione della Donna
- Evoluzione e Cambiamenti: Negli ultimi anni, ci sono stati segnali di cambiamento. Il governo giapponese ha promosso iniziative per aumentare la partecipazione femminile nella forza lavoro e abolire le barriere di genere.
- Femminismo e Attivismo: Il movimento femminista ha guadagnato slancio, con un crescente numero di donne che si oppongono alle ingiustizie di genere e chiedono pari opportunità.
- Cultura Pop: Nella cultura pop giapponese, figure femminili forti e indipendenti stanno emergendo in anime, manga e film, riflettendo una nuova generazione di donne che cercano di rompere gli stereotipi tradizionali.
Film sul Giappone da Vedere
1. "I sette samurai" (1954)
- Regista: Akira Kurosawa
- Descrizione: Un classico del cinema, racconta la storia di un gruppo di samurai che difende un villaggio da banditi. Un'epica sull'onore e il sacrificio.
2. "Rashomon" (1950)
- Regista: Akira Kurosawa
- Descrizione: Un thriller psicologico che esplora la soggettività della verità attraverso diverse testimonianze di un crimine.
3. "Spirited Away" (2001)
- Regista: Hayao Miyazaki
- Descrizione: Un film d'animazione che racconta la storia di una ragazza intrappolata in un mondo di spiriti. Un viaggio di crescita e scoperta.
4. "Tokyo Story" (1953)
- Regista: Yasujirō Ozu
- Descrizione: Un dramma familiare che esplora le relazioni e la distanza generazionale. Considerato uno dei migliori film giapponesi di tutti i tempi.
5. "Akira" (1988)
- Regista: Katsuhiro Otomo
- Descrizione: Un film d'animazione cyberpunk che segue un giovane biker in una Tokyo post-apocalittica. Rivoluzionario nel suo genere.
6. "Battle Royale" (2000)
- Regista: Kinji Fukasaku
- Descrizione: Un thriller distopico in cui un gruppo di studenti è costretto a combattere fino alla morte in un gioco mortale. Una critica alla società contemporanea.
7. "Your Name" (2016)
- Regista: Makoto Shinkai
- Descrizione: Un film d'animazione romantico che racconta la storia di due ragazzi che si scambiano i corpi e cercano di incontrarsi. Un'opera visivamente straordinaria.
8. "Ikiru" (1952)
- Regista: Akira Kurosawa
- Descrizione: Un dramma che segue un funzionario pubblico malato di cancro che cerca di dare un senso alla sua vita attraverso un progetto significativo.
9. "The Ring" (1998)
- Regista: Hideo Nakata
- Descrizione: Un horror psicologico che racconta di una videocassetta maledetta. Ha dato origine a un sottogenere di horror giapponese.
10. "The Wind Rises" (2013)
- Regista: Hayao Miyazaki
- Descrizione: Un film d'animazione che narra la vita di un ingegnere aeronautico, ispirato alla vita reale, con un forte messaggio sulla bellezza e la tragedia della vita.
Registi, Attori e Scrittori Famosi
- Akira Kurosawa: Regista pionieristico, noto per i suoi film epici e il suo stile narrativo.
- Hayao Miyazaki: Regista d'animazione e cofondatore dello Studio Ghibli, celebre per le sue storie magiche
- Toshiro Mifune: Iconico attore giapponese, famoso per i suoi ruoli nei film di Kurosawa.
- Setsuko Hara: Attrice leggendaria, nota per i suoi ruoli nei film di Ozu.
- Haruki Murakami: Autore contemporaneo di fama internazionale, noto per i suoi romanzi surreali e profondi.
- Banana Yoshimoto: Scrittrice giapponese, famosa per i suoi romanzi che esplorano temi di vita quotidiana e relazioni.
Libri da Leggere
1. "Norwegian Wood" di Haruki Murakami
- Un romanzo che esplora l'amore e la perdita attraverso gli occhi di un giovane universitario negli anni '60.
2. "Kafka sulla spiaggia" di Haruki Murakami
- Un'opera che intreccia le storie di un ragazzo in fuga e un uomo anziano con capacità misteriose.
3. "La casa degli spiriti" di Banana Yoshimoto
- Un romanzo che segue la vita di una giovane donna e le sue relazioni con le persone a lei vicine.
4. "Il Giappone di Murakami" di Haruki Murakami (saggi)
- Una raccolta di saggi che offrono uno sguardo personale sulle esperienze e le osservazioni dell'autore sul Giappone.
5. "Tsugumi" di Banana Yoshimoto
- Un romanzo che narra la storia di una giovane donna e il suo rapporto con la cugina, una ragazza affetta da una malattia.
6. "Il maestro e Margherita" di Michio Kaku
- Un libro che esplora la filosofia giapponese contemporanea e la sua interazione con la fisica moderna.
7. "Il libro della giungla" di Rudyard Kipling (versione giapponese)
- Un classico della letteratura, tradotto e interpretato in un contesto giapponese.
8. "Questo sono io" di Natsume Sōseki
- Un romanzo autobiografico che esplora l'identità e la ricerca di sé nella società giapponese.
9. "Poesie giapponesi" di diversi autori
- Una raccolta di opere poetiche che rappresentano la bellezza e la profondità della poesia giapponese, dai haiku ai waka.
10. "Il Giappone in 100 oggetti" di Satoshi Kuroda
- Un libro che esplora la cultura giapponese attraverso 100 oggetti significativi, illustrando la storia e le tradizioni del paese.

Aggiungi commento
Commenti