Sushi寿司
1. Piatto Iconico: Riso condito con aceto abbinato a pesce crudo.
2. Varietà: Nigiri maki sashimi e altri stili.
Tipi di Sushi
1. Nigiri
- Descrizione: Riso pressato a forma ovale con una fetta di pesce crudo sopra.
- Varianti: Può includere guarnizioni come wasabi o salsa di soia.
2. Maki
- Descrizione: Riso e ripieni avvolti in alga nori e tagliati a rotelle.
- Varianti: Futomaki (grandi), hosomaki (piccoli) e uramaki (con riso all'esterno).
3. Sashimi
- Descrizione: Fette di pesce crudo servite senza riso.
- Accompagnamenti: Spesso servito con wasabi e salsa di soia.
4. Temaki
- Descrizione: Sushi a forma di cono composto da riso e ripieni avvolti in nori.
- Consumo: Da mangiare con le mani.
5. Chirashi
- Descrizione: Riso sushi servito in una ciotola con vari condimenti e pesci crudi sopra.
- Varianti: Ingredienti possono variare a seconda della stagione e della regione.
6. Inari
- Descrizione: Riso sushi avvolto in una tasca di tofu fritto dolce.
- Caratteristiche: Spesso servito come antipasto o snack.
7. Gunkan
- Descrizione: Riso sushi avvolto in nori a forma di barchetta con ripieno sopra.
- Ripieni: Spesso utilizzato per pesce tritato o uova di pesce.
8. Oshizushi
- Descrizione: Sushi pressato in uno stampo rettangolare.
- Caratteristiche: Tagliato a fette e spesso decorato con pesce o verdure.
9. Narezushi
- Descrizione: Sushi tradizionale fermentato con pesce e riso.
- Caratteristiche: Considerato un metodo antico di conservazione del pesce.
10. Zukushi
- Descrizione: Un assortimento di diversi tipi di sushi serviti insieme.
- Caratteristiche: Ottimo per chi vuole assaporare varie varietà.
Bento弁当
1. Pranzo Compatto: Scatola con porzioni di riso carne verdura.
2. Design: Esteticamente piacevole e ben organizzato.
Onigiriおにぎり
1. Riso Pressato: Forma triangolare o rotonda spesso con ripieno.
2. Snack Pratico: Facile da trasportare e consumare.
Noodles麺類
1. Tipi: Soba (grano saraceno) udon (farina di grano) ramen (noodles di grano).
2. Piatto Versatile: Serviti in brodo o freddi con salse.
Wagashi和菓子
1. Dolci Tradizionali: Preparati con ingredienti naturali come fagioli azuki.
2. Estetica: Spesso decorati in modo elaborato per le festività.
Okonomiyakiお好み焼き
- Okonomiyaki è una frittata giapponese a base di pastella di farina, cavolo grattugiato, uova e ingredienti a scelta.
- Viene cotto su una piastra calda e può contenere carne, frutti di mare, formaggio, verdure o altri ingredienti.
- Si può mangiare direttamente dalla piastra con spatola o tagliato a pezzi con le bacchette.
- Tipologie di okonomiyaki includono Hiroshima-style (con strati di pancake, noodles e uova) e Osaka-style (più compatto con ingredienti miscelati).
- Può essere personalizzato con salse come okonomiyaki, maionese giapponese, alghe e scaglie di bonito.
Yakitori 焼き鳥
Lo yakitori è un piatto giapponese composto da spiedini di pollo grigliato, condito con varie salse e spezie. Viene cucinato su una griglia e servito come antipasto o piatto principale.
Dove mangiare in Giappone
in altro articolo poi vi consiglio anche ristoranti e posti dove andare a Tokyo Kyoto Osaka e altre città
- Izakaya: luoghi informali dove mangiare e bere, simili a pub giapponesi.
- Supermercati: i "combini"offrono piatti pronti e bentos, scatole di cibo da asporto.
- Tipologie di ristoranti: ramenya (specializzati in ramen), sushiya (ristoranti di sushi), yakiniku-ya (griglierie di carne), tempura-ya (ristoranti di tempura), okonomiyaki-ya (ristoranti di okonomiyaki), soba-ya (ristoranti di soba), tonkatsu-ya (ristoranti di tonkatsu).
Street Food che consiglio di assaggiare
1. Takoyaki (たこ焼き): Sono polpette a base di pastella a forma di mezza sfera, riempite con pezzetti di polpo, zenzero, cipolla verde e scaglie di bonito (tonnetto essiccato).
2. Okonomiyaki (お好み焼き): Una sorta di frittata giapponese a base di cavolo grattugiato, pancetta o frutti di mare, e altri ingredienti a scelta, cotta su una piastra e condita con salsa okonomiyaki, maionese giapponese, alghe e scaglie di bonito.
3. Takitori (焼き鳥): Spiedini di pollo grigliati conditi con salsa tare (salsa dolce alla soia) o sale.
4. Taiyaki (たい焼き): Dolce giapponese a forma di pesce ripieno di pasta dolce, di solito con anko (pasta di fagioli dolci) o crema dolce.
5. Ikayaki (いか焼き): Calamari grigliati o arrostiti, spesso serviti su un bastoncino.
6. Korokke (コロッケ): Crocchette di patate e carne (di solito manzo), impanate e fritte.
7. Kakigori (かき氷): Raspadura di ghiaccio aromatizzata con sciroppo dolce e condita con ingredienti come fagioli dolci, mochi o frutta.
8. Dango (団子): Polpette di riso glutinoso su uno stecchino, spesso servite con salsa di soia dolce o miso.
9. Imagawayaki (今川焼き): Dolce tradizionale a base di pasta ripiena di anko (pasta di fagioli dolci), cotta su una piastra.
Cosa si beve?
1. Sake: Bevanda alcolica di riso fermentato.
2. Birra: Marchi locali come Asahi e Sapporo.
3. Tè Verde: Tradizionale e molto consumato, spesso servito con i pasti.
4. Tè Matcha: Polvere di tè verde utilizzata in cerimonie e bevande.
5. Shochu: Distillato di patate, orzo o riso.
6. Calpis: Bevanda analcolica dolce e frizzante.
Sake
Tipi di Sake
- Junmai: Sake puro, fatto solo da riso, acqua, lievito e koji.
- Honjozo: Sake con aggiunta di alcol distillato, leggermente più secco.
- Ginjo: Sake premium, con riso altamente levigato, aromi floreali e fruttati.
- Daiginjo: Sake super premium, con riso altamente levigato e processo di fermentazione lungo.
- Nigori: Sake non filtrato, dal sapore dolce e cremoso.
Come si beve il Sake
- Servito freddo, caldo o a temperatura ambiente a seconda del tipo.
- Tradizionalmente bevuto in piccoli bicchieri chiamati choko.
- Si brinda con la parola "Kanpai" prima di bere.
Gradazione alcolica
- Il Sake ha una gradazione alcolica che varia tra il 15% e il 20%, simile al vino.
Storia del Sake
- Il Sake ha radici antiche in Giappone, risalenti a migliaia di anni fa.
- Originariamente prodotto in modo sacro e utilizzato in rituali religiosi.
- Nel corso dei secoli, la produzione si è evoluta diventando parte integrante della cultura giapponese.
Bacchette 🥢
Storia delle bacchette:
- Le bacchette sono nate in Cina oltre 5.000 anni fa come utensili per cucinare e mangiare.
- Si diffusero in Giappone, Corea, Vietnam e altri paesi asiatici.
- Inizialmente fatte di bambù, oggi sono realizzate in varie materiali come legno, plastica, metallo.
Come si usano:
- Impugnare una bacchetta con il pollice, l'indice e il medio.
- Tenere l'altra bacchetta tra il medio e l'anulare, con il pollice per stabilizzare.
- Utilizzare le bacchette per afferrare il cibo, evitando di infilzarlo.
- Non passare il cibo direttamente da una bacchetta all'altra.
- Appoggiare le bacchette sul ripiano o sul portabicchieri quando non in uso.
Paesi dove si mangia con le bacchette:
- Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Taiwan, Thailandia, Malesia, Singapore.
Cosa fare e non fare a tavola
Cosa fare
- Salutare con un inchino quando si entra e si esce da un ristorante.
- Aspettare che tutti siano serviti prima di iniziare a mangiare.
- Utilizzare le bacchette per mangiare, evitando di infilzarle nel cibo.
- Bere la zuppa direttamente dalla ciotola.
- Mangiare in modo silenzioso e rispettoso degli altri commensali.
- Ringraziare il personale con un "Gochisousama deshita" alla fine del pasto.
Cosa non fare
- Non soffiare il naso o pulirsi gli occhiali al tavolo.
- Non versare da bere a se stessi; è consuetudine versare per gli altri e aspettare che qualcuno versi per te.
- Non inserire le bacchette verticalmente nel cibo, simboleggia una pratica funeraria.
- Non mescolare il wasabi nella soia, ma utilizzarlo direttamente sul sushi.
- Non sprecare il cibo; è considerato rispettoso finire tutto nel piatto.
Glossario
- Okonomiyaki: お好み焼き
- Noodles: 麺類 (Menrui)
- Mochi: もち
- Sushi: 寿司
- Maki: 巻き
- Wagashi: 和菓子
- Onigiri: おにぎり
- Temaki: 手巻き
- Nigiri: 握り
- Bento: 弁当
- Ramen: ラーメン
- Salmone: サーモン
- Tonno: マグロ
- Polpo: タコ
- Sake: 酒
- Birra: ビール
Frasi utili in giapponese
- Tempura: 天ぷら
- "Tempura onegaishimasu."
(Posso avere del tempura, per favore?)
- "Ikura desu ka?" (Quanto costa?)
- Gyoza: ギョーザ (ravioli giapponese 🥟)
- "Gyoza wo hitotsu kudasai." (Posso avere un piatto di gyoza, per favore?)
- "Okanjo onegaishimasu." (Mi porti il conto, per favore?)
- Udon: うどん
- "Udon setto onegaishimasu." (Posso avere un set di udon, per favore?)
- Matcha: 抹茶
- "Matcha latte kudasai." (Posso avere un matcha latte, per favore?)
- Yakitori: 焼き鳥
- "Yakitori ni juu kudasai." (Posso avere dieci bastoncini di yakitori, per favore?)
- Takoyaki: たこ焼き
- "Takoyaki wo futatsu onegaishimasu." (Posso avere due palline di takoyaki, per favore?)
- Soba: そば
- "Soba no moriawase kudasai." (Posso avere un assortimento di soba, per favore?)

Aggiungi commento
Commenti