Cosa Sono gli Onsen
Gli onsen sono sorgenti naturali di acqua calda, ricche di minerali, che emergono dalla terra a causa dell'attività geotermica.
Queste acque calde sono utilizzate per il bagno e sono apprezzate per le loro proprietà curative e rilassanti. Gli onsen possono trovarsi all'interno di strutture dedicate, come ryokan (locande tradizionali), o all'aperto in ambienti naturali.
Storia degli Onsen
La tradizione degli onsen risale a secoli fa, con riferimenti storici che datano fino al periodo Nara (710-794 d.C.). Gli onsen venivano utilizzati non solo per il relax, ma anche per scopi medicinali. Nel corso dei secoli, gli onsen sono diventati un importante elemento della cultura giapponese, spesso associati a pratiche di benessere e spiritualità.
Dove Si Trovano
- Gli onsen si trovano in gran parte del Giappone, specialmente nelle regioni montuose e vulcaniche come Hokkaido, Tohoku, Chubu e Kyushu.
Se soggiornate una notte nei Ryokan quasi sempre trovate piccola Onsen privata
I ryokan sono tradizionali locande giapponesi, caratterizzate da un'atmosfera autentica e un design minimalista, spesso con stanze in stile tatami e futon. Dormire almeno una notte in un ryokan è doveroso perché offre un'esperienza unica di immersione nella cultura giapponese, permettendo di godere di un'accoglienza calorosa, pasti tipici (come il kaiseki), e spesso l'accesso a onsen privati. Questa esperienza ti permette di apprezzare la bellezza della semplicità e della tranquillità, rendendo il tuo soggiorno in Giappone ancora più memorabile.
I Più Famosi Onsen in Giappone
- Alcuni degli onsen più rinomati e visitati sono: Dogo Onsen (Shikoku), Kusatsu Onsen (Gunma), Takaragawa Onsen (Gunma), Kinosaki Onsen (Hyogo), Beppu Onsen (Oita).
Onsen famosi a Tokyo, Kyoto e Osaka
Tokyo
1. Oedo Onsen Monogatari
- Situato a Odaiba, questo onsen offre un'esperienza tradizionale con diverse vasche termali e aree relax.
2. Thermae-Yu
- Un onsen urbano nel cuore di Shinjuku, offre piscine termali e una varietà di trattamenti benessere.
Kyoto
1. Kurama Onsen
- Situato a nord di Kyoto, è famoso per le sue acque termali naturali, immerso in un ambiente montano incantevole.
2. Yudofu Sagano
- Un onsen tradizionale che offre una vista splendida sul paesaggio circostante e una cucina a base di tofu.
Osaka
1. Spa World
- Un grande complesso termale che offre una varietà di onsen e saune, ispirati a culture di tutto il mondo.
2. Naniwa no Yu
- Un onsen che combina la tradizione giapponese con comfort moderni, situato nel centro di Osaka.
A Chi Sono Vietati gli Onsen
- Solitamente l'ingresso agli onsen è vietato a chi ha tatuaggi, per via di possibili associazioni con la yakuza (mafia giapponese).
- Alcune strutture possono permettere l'accesso anche a chi ha tatuaggi, ma ciò dipende dalle politiche della struttura.
- Le donne in gravidanza e le persone con alcune condizioni mediche potrebbero avere restrizioni.
Benefici dell'Acqua Termale degli Onsen
- L'acqua termale (temperature da 25 a 40 gradi dipende dalle vasche) degli onsen è ricca di minerali o come zolfo, ferro e calcio, che hanno effetti benefici sulla pelle e il corpo.
- L'immersione nell'acqua calda aiuta a rilassare i muscoli e ridurre lo stress, portando benefici anche a livello mentale.
- Gli onsen sono considerati un toccasana per problemi di circolazione, dolori articolari e muscolari.
Cosa Portare Quando Vai in Onsen
- Asciugamano piccolo e grande: Un asciugamano piccolo per il lavaggio e uno grande per asciugarti dopo il bagno. Alcuni onsen forniscono asciugamani, ma è sempre meglio portarli da casa.
- Kit per la cura personale: Shampoo, balsamo e sapone (se non inclusi).
- Accappatoio o kimono: Alcuni onsen forniscono un kimono da indossare nelle aree comuni.
- Cuffia da bagno: Se desideri utilizzarlo, alcuni onsen lo richiedono, specialmente nelle piscine.
Quanto Costa
- Il costo per accedere a un onsen può variare, ma generalmente si aggira tra i 1000 e i 3000 yen (circa 8-25 euro) a persona. Alcuni onsen di lusso possono costare di più, soprattutto se includono trattamenti o pasti.
Spogliatoi
- Separazione dei Sessi: Gli spogliatoi per uomini e donne sono sempre separati.
- Doccia: Prima di entrare nell'onsen, è necessario lavarsi molto bene. Troverai docce dotate di sedie, sapone e shampoo. È importante sedersi e lavarsi accuratamente per mantenere l'acqua pulita.
- Immersione nell'Acqua: Dopo esserti lavato, puoi entrare nell'acqua termale. La temperatura è generalmente molto calda, ma il tuo corpo si abituerà rapidamente. Ricorda di immergerti lentamente e di goderti il momento.
IMPORTANTE
- Niente costumi: Ricorda che nei tradizionali onsen non è consentito indossare costumi da bagno; l'accesso è consentito solo nudi.
- Comportamento: Mantieni un comportamento rispettoso. Parla a bassa voce e goditi il tuo momento di relax senza disturbare gli altri.

Aggiungi commento
Commenti